FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] veste Impero e girocollo in corallo rosso, e un ovale con Ritratto di ufficiale, pure dal taglio a mezzobusto.
In parallelo all'attività artistica, il F. si dedicò all'insegnamento. Sin dal 1800 risulta infatti inserito nell'organico dei docenti dell ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] e dell’iconologia della giustizia) il tema delle ‘origini’ del penale pubblico in età medievale analizzando in parallelo e nelle reciproche tensioni e interferenze la forma della ‘giustizia negoziata’ che ha come fine anzitutto la soddisfazione ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] di emarginazione (o "di colpa" come lui stesso l'ha definito), intrecciato, sempre secondo le sue parole, con un parallelo istinto di "esibizione". Giuda incarna la disperazione totale e il bisogno di redenzione nella fedeltà estrema a Cristo fino ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] elettriche e in particolare al prestigio che egli ha gettato sull’università e sull’industria elettromeccanica italiana.
In parallelo all’attività di ricerca e di progettazione delle macchine elettriche, intenso è stato l’impegno di Pestarini ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] delle tendenze avventuristiche, e quindi da solidificatore dello sviluppo italiano. L'attività bancaria dell'I. andò sempre in parallelo con quella di regolatore, che assunse grande importanza negli anni Venti. Nell'immediato dopoguerra la sua difesa ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] dell’«Allgemeine musikalische Zeitung», ibid., pp. 11-22; F. Bussi, Gaspare Landi - G. N.: un’ipotesi di raffronto in parallelo, con culmine in Rossini, in Bollettino storico piacentino, CI (2006), pp. 59-70; M. Jahn, Die Wiener Hofoper von 1810 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] op. 19 di Arnold Schönberg. Riammesso in conservatorio, Vlad si diplomò in pianoforte nella sessione estiva del 1938 e parallelamente conseguì la maturità classica; decise di proseguire gli studi in Italia, per perfezionarsi alla Regia Accademia di S ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] . Il dato tradizionale è d'importanza essenziale e in nessun caso, fin dove è possibile, trascurabile. Il C. anzi traccia un parallelo ingegnoso e sottile tra il lavoro dello storico, e quello del clinico: come lo storico non s'appaga di fronte alla ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] anni del Gambacorta. In questa fase, Gherardo partecipò molto spesso anche alle commissioni di sapientes.
Dagli anni Settanta, in parallelo con la crescente visibilità politica dei figli di Baldo, vengono invece a cessare le attestazioni di un loro ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] un Pizzetti autentico questo di Assassinio nella cattedrale, in L’Europeo, X (1958); G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp. 204-208 (parallelo Chaliapine-R.-L.); R. Celletti, Le Grandi voci, Roma 1964, pp. 687-89; M. Wallmann, Balconate del ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...