MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] al Consiglio dei Sessanta, inerente al progetto più importante della sua carriera di ingegnere idraulico, quello di un canale parallelo al fiume Adda nella zona di Paderno, che consentisse di superare con un «percorso corto» il tratto non navigabile ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di Federico contro l'alta nobiltà. Inoltre Burchard per l'anno 1228 cita i conti Tommaso e Matteo in un analogo parallelo, come comandanti dell'esercito d'invasione pontificio, accanto a Giovanni di Brienne, il che è palesemente errato.
È sicuro però ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] suggestioni strutturaliste e dallo studio della linguistica, che Pugliatti svolse sulla scorta di Ferdinand de Saussure. Dal parallelo tra il binomio langue-parole e il binomio atto-istituzione o Volksgeist-System, Pugliatti intuì la possibilità di ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Mortari intitolò alla memoria di Casella i Due salmi funebri per voci sole e orchestra (1947), scritti in parallelo allo Stabat Mater per soprano, mezzosoprano, due corni, pianoforte, percussione e archi. Le composizioni formano un primo nucleo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] pontificia e sull'infallibilità papale.
L'operetta, divisa in due parti, era introdotta da un sintomatico ed esaltato parallelo istituito tra vicende e persecuzioni antiche e circostanze presenti, in cui l'intransigenza di Pio VI veniva letta come ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] dei procuratori di S. Marco) è possibile ricavare abbondanti informazioni sulle attività mercantili esercitate per tutta la vita in parallelo alle funzioni politiche da Soranzo, da solo o in società con altri, avvalendosi anche di navigli dei quali ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] successive, quali Trittico fosforescente (1965), ottenuto con minerali fluorescenti che lo rendono visibile nell’oscurità. In parallelo, Turcato avviò una fase ludica e sottilmente dissacrante della sua produzione, e inserì nei dipinti oggetti d ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] De l’injuste accusation de jansénisme di Nicolas Petitpied (Della grazia e del libero arbitrio, Pavia 1783) e del Parallelo della storia degli ebrei con quella de’ cristiani di Jean-Baptiste d’Étrémare (Pavia 1787) sono da segnalare quelle ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] parte la questione della persona di Formoso. La conclusione cui giunge A., stabilendo, anche in questo caso, un parallelo tra il sacramento del Battesimo e quello dell'Ordine, è la negazione più recisa delle riordinazioni, considerate sacrileghe. Che ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] se questa fosse stata costretta a un’azione nel Mediterraneo dinanzi a un’espansione ulteriore della Francia. Inoltre un parallelo scambio di note con la Gran Bretagna prevedeva l’obbligo di consultazione per impedire che una terza potenza potesse ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...