CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] (Delle memorie di Filippo di Comines... tradotte dal Mag.co L. Conti, Genova 1594).
Nella dedica il C., dopo un parallelo tra Tacito e Comines, annuncia un suo volume di discorsi che non sono per altro rimasti. Una traduzione questa di Comines che ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] a quella divisa in filiali, al sistema di aziende, alla compagnia per via di accomandita, alla società in accomandita, in parallelo con l’estendersi degli affari e del raggio di azione; cfr. Le società commerciali a Firenze dalla seconda metà del XIV ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] , tra i quali un capo indigeno, di nome Manqueunai, suo fratello e un indio di Chiloé. All’altezza del 47° parallelo sud la spedizione si imbatté in un gruppo di bellicosi tehuelches, che non si fecero convincere dai collaboratori indigeni circa le ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] e impulsivo. Gli storici, a loro volta, hanno spesso considerato la sua condotta con severità, senza dubbio condizionati dal parallelo schiacciante con il fratello Giulio. Ricondotto al contesto romano, il suo profilo non è quello di un «enfant gaté ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] politica ambigua (governo Tambroni) - una sua intervista al settimanale Vita, in cui individuava un ruolo istituzionale parallelo di presidenza della Repubblica e Corte costituzionale, suscitò un'accesa risposta da parte del presidente del Senato, C ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] con esiti del tutto accettabili (Mallé, 1974, p. 429) - sembra non essere stata finora esaminata; e andrebbe comunque approfondita in parallelo ai lavori eseguiti in questo settore dal fratello Augusto e dal padre Domenico, con i quali spesso si sono ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] Manfredonia, ibid., sez. di scienze, s. 1, 1874, t. 14, pp. 25-46; Alcune lettere inedite di Alessandro Volta, con un parallelo fra la mente, le vicende e le opere del Volta e del Galilei, Modena 1876; Sulle opere di Alessandro Volta..., in Memorie ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] in Studiolo, 2008, n. 6, pp. 65-87 (in partic. pp. 69 s., 81 s.); M. Bruno, Volti scolpiti: il percorso parallelo della scultura in marmo, in D. Sanguineti, Genovesi in posa. Appunti sulla ritrattistica tra fine Seicento e Settecento, Genova 2011, pp ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] tele firmate del Museo di S. Martino, raffiguranti S. Giovanni di Dio e S. Francesco Saverio: quest'ultima trova un interessante parallelo nell'analogo dipinto firmato, già nella chiesa del Gesù a La Valletta e ora nel Museo di belle arti di quella ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] 1823; B. Montanari, Elogio dell'abate B. L., Verona 1823, p. 4; G. Orti, Poesie dell'abate B. L. precedute da un parallelo [con G.B. Spolverini](, Verona 1823; L. Gaiter, Elogio dell'abate B. L., Verona 1876; L. Ravignani, Cenni e indice di alquanti ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...