RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] efficaci e duttili strumenti operativi, certi, di piena garanzia per la libertà individuale, ritenuti immutabili in parallelo con i dogmi religiosi; il secondo, il sistema signorile e feudale, era ancorato alla cultura originaria, altomedievale ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] sulla necessità di fondare una cultura nazionale attorno alla quale stabilizzare il nuovo ordine.
Dal 1802, in parallelo alla nascita della Repubblica Italiana, Rasori avviò la pubblicazione degli Annali di medicina, che si prefiggevano il compito ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] 1958 e la porta fu inaugurata nel 1965. La lunga gestazione dell’opera costituì una sorta di percorso di ricerca parallelo, ma spesso intrecciato, alla produzione scultorea non religiosa. Il prestigio ricavato dall’impresa gli valse altri importanti ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] e pochi giorni dopo nell’Arcadia, nelle quali Morei sosteneva vigorosamente pareri opposti sullo stesso argomento: «dove facendosi un lepido parallelo tra le virtù e l’eroismo de’ Greci e de’ Romani, in un Congresso ov’erano presenti 13 Eminentissimi ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] studio del diritto l'elemento filosofico con quello storico e si pronunciò in favore dello studio del diritto romano in parallelo e comparativamente con quello del diritto moderno (Mancini, pp. 18 s.).
Negli stessi anni videro la luce a Napoli molti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] . Tra le attività di Mortara e quelle del gruppo Fermi non ci furono tuttavia contatti diretti; le vicende scorsero in parallelo rivelando il contrasto, come scrive Mario Ageno ([1989] 2008, p. 38), «tra la ruvida, sincera, autentica umanità di zia ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] predecessori (come nel caso di Guaimario [II]), sotto il suo principato ebbe inizio un nuovo impulso politico, parallelo al ridimensionamento del potere e della presenza dei Bizantini in Italia meridionale. Già prima, tuttavia, proprio in occasione ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] nel 1932, quando diede vita a una vera e propria galleria d’arte, nel tentativo di creare un circuito artistico parallelo, ma indipendente, rispetto a quello ufficiale.
Sposatosi due volte, con Rosaria Greco – da cui ebbe Adolfo e Vincenzo – e con ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] Queste opere della maturità si caratterizzano per gli evidenti modi veneti, per una pennellata più calda ed intensa, in parallelo forse alla conversione tiepolesca dei Gandolfi.
All'opera del B. sono da aggiungere diversi quadri in collezioni private ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] le triangolazioni di primo ordine, secondo un preciso progetto mirante anche alla misurazione di due grandi archi di parallelo e di meridiano, cui partecipavano altre istituzioni europee, quale contributo allo studio della forma della Terra; la ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...