• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4454 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

neurale, rete

Enciclopedia on line

In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] una sola o poche unità di calcolo, la rete n. consiste in un insieme di molti elementi semplici, detti neuroni, interconnessi in parallelo; pertanto l’elaborazione non avviene secondo una sequenza seriale di operazioni consecutive, ma in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SEMICONDUTTORE – RETE NEURALE – INFORMATICA – PERCEPTRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurale, rete (6)
Mostra Tutti

multimicrocalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimicrocalcolatore multimicrocalcolatóre [Comp. di multi-, micro- e calcolatore] [ELT] [INF] Multicalcolatore elettronico ottenuto facendo lavorare in parallelo tra loro un certo numero di microprocessori, [...] predisposti per questo uso: v. microprocessore: III 832 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Ross, Dipendenza di

Enciclopedia on line

(ingl. R. Dependency) Settore convenzionale dell’Antartide (414.400 km2), che comprende i territori a S del parallelo di 60° e fra i meridiani di 160° E e 150° O, dal 1907 dipendenza della Nuova Zelanda. [...] E, come una profonda e vastissima intaccatura, la cui estremità meridionale si spinge come un cuneo fin oltre il parallelo di 85°. La sua sezione più interna, permanentemente ghiacciata, costituisce il grande tavolato di ghiaccio della Barriera di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: TERRA DI MARIE BYRD – TERRA VITTORIA – NUOVA ZELANDA – ANTARTIDE – MERIDIANI

INARI

Enciclopedia Italiana (1933)

INARI (A. T., 68) Grande lago della Finlandia settentrionale, il cui centro è attraversato dal 69° parallelo N. e dal 28° meridiano E. Ha una superficie di 1421 kmq., comprese le numerosissime isole, [...] che coprono complessivamente 191 kmq. di superficie. Occupa una depressione scavata nelle rocce cristalline arcaiche (graniti gneissici e granuliti) dai ghiacciai quaternarî e ha forma irregolarissima, ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDIA – GHIACCIAI – NORVEGIA

comunicazione extrasinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

comunicazione extrasinaptica Meccanismo di comunicazione neuroendocrina per la trasmissione di messaggi intercellulari su brevi distanze (paracrinia), parallelo e indipendente dalla comunicazione neuronale [...] basata sulla sinapsi. Nel sistema nervoso centrale, la comunicazione extrasinaptica è basata soprattutto su molecole peptidiche e il messaggio peptidico si aggiunge e si sovrappone a quello sinaptico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pianerottolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pianerottolo pianeròttolo [Der. di piano] [LSF] Tratto di un diagramma cartesiano che si mantiene piuttosto a lungo parallelo all'asse delle ascisse, significando la costanza della grandezza in ordinata [...] in un relativ. ampio intervallo di valori della grandezza in ascissa (rende l'equivalente termine fr., di uso internazionale, plateau): p. di un contatore di particelle, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine di ritmica classica (περίοδος, periŏdus) che la ritmica (come, in un significato parallelo, la sintassi) ha desunto dalla musica. In ritmica intendiamo, [...] e già gli antichi intendevano, il tratto di strofa o sistema compreso tra due "fermate": la fermata è caratterizzata dalla illimitata possibilità di iato e della syllaba anceps. Un periodo non comprende ... Leggi Tutto

shunt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shunt shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] : IV 23 b. ◆ [MTR] [EMG] S. amperometrico: lo stesso che moltiplicatore (←) amperometrico, cioè resistore che viene posto in parallelo a un amperometro per aumentarne la portata. ◆ [FTC] [EMG] S. coassiale: s. realizzato, a scopo di misurazione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shunt (1)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] di Aden fino a Zanzibar, limitata a ovest dal Nilo, dal Bahr el-Ghazāl, dal ciglio occidentale dell'altipiano etiopico e dai laghi Rodolfo e Vittoria, alla fine del secolo passato (R. Verneau, 1899), furono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

cilindro indefinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

cilindro indefinito cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curva semplice chiusa (→ cilindro). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – RETTE PARALLELE – SUPERFICIE – PARALLELO – PIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 446
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali