• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4454 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

ESTRADOSSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estradossati, ed ha una forma [...] le vòlte ciò avviene solo quando sono costruite in mattoni o in pietra da taglio, nel qual cago l'estradosso si dice parallelo; mentre nelle vòlte di concrezione esso assume forme diverse secondo l'uso a cui è destinato, come ad esempio, quella di un ... Leggi Tutto
TAGS: INTRADOSSO

algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] assoluti. Il campo di studi dell’algebra si è profondamente modificato nel corso della storia della matematica, in parallelo con lo sviluppo della matematica stessa. La disciplina nacque originariamente con lo scopo di facilitare la soluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (2)
Mostra Tutti

SILVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVA, Giovanni Ilaria Ampollini – Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882. Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904. L’anno seguente andò a [...] , Emilio Bianchi e Giuseppe Ciscato, la stazione faceva parte di una rete di cinque postazioni, localizzate sullo stesso parallelo – tre negli Stati Uniti e una in Turkestan – e costituenti il Servizio internazionale delle latitudini (ISL). Nel 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANTONIO MARIA ANTONIAZZI – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Kapteyn Jacobus Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapteyn Jacobus Cornelius Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] le stelle sono distribuite nello spazio secondo un disco piano convesso, con il Sole al centro e il piano equatoriale parallelo alla Via Lattea. K. fece anche un primo tentativo per lo studio dinamico di tale sistema, scoprendo nei moti stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

ASHANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] nello stesso modo, ma considerati come protettorato. Il confine tra l'Ashanti e i Territorî del nord corre all'incirca lungo l'8° parallelo N.; a E. e ad O. l'Ashanti confina con i territorî francesi del Dahomey e della Costa d'Avorio, il confine ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – COSTA D'ORO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SEYCHELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHANTI (1)
Mostra Tutti

RODOLFO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO, LAGO Attilio Mori . Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a nord del parallelo di 4°30′ divisa tra l'Etiopia per la parte orientale e il Sudan Anglo-Egiziano per quella occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO, LAGO (1)
Mostra Tutti

ANAPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiumicello della Sicilia orientale, che ha le sue sorgenti dalle pendici meridionali del Monte Lauro, a 850 m. s. m., e con uno sviluppo tortuoso di 52 km., scorrendo in parte entro gole profonde (stretta [...] Ciane (Κυανῆ "l'azzurra"), celebrato nella mitologia greca, oggi incanalato in alveo proprio nell'ultimo tratto verso il mare, parallelo e a breve distanza dal corso dell'Anapo. Pochi e di scarsa importanza sono gli affluenti dell'Anapo, alimentati ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO – PANTALICA – SIRACUSA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAPO (1)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale [...] secondo porto olandese. In virtù di questo canale il traffico del porto di A. ha mantenuto negli ultimi anni un incremento parallelo al porto di Rotterdam, meglio situato. Nel 1959 sono transitate per il canale circa 14.500 navi che hanno sbarcato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DEL NORD – ROTTERDAM – DUISBURG – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] di vista differenti, i tratti distintivi del pensiero stoico: la centralità e la correlazione delle nozioni di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo e libertà. La scuola stoica e la sua ... Leggi Tutto

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO

Federiciana (2005)

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO BBenoît Grévin La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] . Anche se il loro carisma, le risorse della loro potenza e il loro comportamento da sovrani furono sostanzialmente diversi, il parallelo fra L. e Federico II è da lungo tempo un motivo quasi obbligato della storiografia federiciana, ma si è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 446
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali