• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4454 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

SCARIN, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCARIN, Emilio Elio Migliorini Geografo, nato a Udine il 30 dicembre 1904, dal dicembre 1942 all'ottobre 1975 titolare di geografia all'università di Genova (facoltà di lettere). Si è occupato prevalentemente [...] dimore rurali in Italia del CNR). Ha viaggiato in Libia (Le oasi del Fezzàn, 1934; Le oasi cirenaiche del 29° parallelo, 1937; L'insediamento umano nella Libia occidentale, 1940) e in Etiopia (Hararino, 1942). Ha fondato (1945) e dirige gli Annali ... Leggi Tutto

Levi-Civita Tullio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levi-Civita Tullio Lèvi-Cìvita Tullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] di permutazione di L. (v. oltre). ◆ [RGR] Legge, o teorema, di L. del trasporto parallelo: v. curve e superfici: II 82 e. ◆ [ALG] Parallelismo di L.: il parallelismo rispetto alla connessione di L. (v. sopra). ◆ [RGR] Simbolo di permutazione di L.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CURVATURA – PADOVA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita Tullio (6)
Mostra Tutti

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] tipologie di rifiuti prodotte, raccolte o trasportate di cui agli artt. 184, co. 3, lett. c, d, g, nonché 212, co. 8); parallelamente, una seconda disposizione (in questo caso l’art. 188 ter, co. 2, lett. a) e b) individua i soggetti cui si applica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Paolo Mugnai Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] rivelazione che è per lui come per i cristiani, musulmani ed Ebrei del Medioevo, la forma di speculazione superiore a ogni altra. Nel parallelo fra il cielo stellato e la M. (II XIV 1 [due volte] e 13; l'altra scienza paragonata a questo cielo è la ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] l'Età del Bronzo Media e Recente (1600-1150 a.C.) nell'area centro-padana fra l'Arda e il Reno e fra il parallelo di Mantova e gli Appennini. La zona maggiormente popolata è costituita dalla pianura, dove si conosce in media un abitato ogni 25 km2 ... Leggi Tutto

trasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasporto traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] così stabilita una corrispondenza lineare tra i vettori (e anche tra grandezze tensoriali) in P e in Q. La definizione del t. parallelo si basa su quello definito in un intorno infinitesimo del punto x che, per un vettore v, di componenti vh, e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

Service International des Latidudes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Service International des Latidudes Service International des Latidudes (SIL) 〈sërvìs entërnasionàl dé latitiùdë〉 [ASF] Ente internazionale, istituito nel 1899 per studiare con precisione le variazioni [...] ), Kitab (Uzbekistan), Carloforte (Sardegna, Italia), Gaithersburg (Maryland, SUA), Ukiah (California, SUA), situate approssimativamente, sullo stesso parallelo, di latitudine φ=39° 8' N. Nel 1962 è stato sostituito dall'International Polar Motion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

camamilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

camamilla Luigi Vanossi Forma popolare di ‛ camomilla ', con assimilazione progressiva; ricorre in Fiore CLXXXIX 8, in un elenco di erbe medicinali, di cui l'astuta protagonista dell'arte amatoria della [...] bagnata. L'utilizzazione delle proprietà toniche e sedative della camomilla è antica e diffusa. L'elenco, che non trova corrispondente nel parallelo brano del Roman de la Rose (14357 ss.), ha effetti intensamente caricaturali sulla burla della donna. ... Leggi Tutto

Alquati, Franco

Enciclopedia on line

Alquati, Franco. – Artista italiano (Cremona 1924 - Lecco 1983). Autodidatta, dopo le felici sperimentazioni grafiche degli anni Trenta ha esordito nella pittura privilegiando il genere figurativo e i [...] di arazzeria, ha svolto una densa attività pubblicistica collaborando a periodici di settore quali La rivista di Lecco, Il parallelo e Adesso, e fondando (1964) La poltrona delle occasioni (1964). Presenti in raccolte e musei italiani ed esteri ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – LECCO

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] la fig. 23, conducendo per Bz una retta a 45° e fissando B0 in base all'aggetto A1 B1. Il segmento B0 C0 risulta uguale e parallelo a B2 C2: il punto D0 s'individua conducendo per D2 una retta a 45° e in base all'aggetto D1P. Il punto D2, a sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 446
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali