• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4454 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

Prata d’Ansidonia

Enciclopedia on line

Prata d’Ansidonia Prata d’Ansidonia Comune della prov. dell’Aquila (19,7 km2 con 519 ab. nel 2008). Il centro è situato a 846 m s.l.m. al margine meridionale di un vasto altopiano carsico parallelo alla media valle dell’Aterno. [...] Nei dintorni le vestigia di Peltuinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO CARSICO – AQUILA – S.L.M

asse

Dizionario di Medicina (2010)

asse In anatomia, la seconda vertebra cervicale o epistrofeo. ● In elettrocardiologia, a. elettrico del cuore, la risultante in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni [...] normali è pressoché parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale o verticale) e alle dimensioni fisiopatologiche del cuore (ipertrofia sinistra o ... Leggi Tutto

SPIRICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRICA Gino Loria . Le spiriche sono curve piane, ottenute dal geometra greco Perseo segando un toro (superficie generata dalla rotazione di una circonferenza attorno a una retta posta nel suo piano) [...] con un piano parallelo al suo asse; sono curve di quart'ordine aventi per doppî i punti ciclici del piano segante. ... Leggi Tutto

antimeridiano

Enciclopedia on line

A. celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore O, determinata dall’orizzonte di O e contenente il nadir. A. terrestre: la metà del meridiano terrestre di un osservatore O, determinata dal [...] piano parallelo all’orizzonte di O che passa per il centro della Terra e contiene l’antipodo dell’osservatore. A. di Greenwich: la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il luogo dei punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERIDIANO TERRESTRE – LONGITUDINE

QUEENSLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSLAND (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] 141° E., e dal parallelo 29° S., salvo nell'estremità sud-orientale, in cui la linea di confine con la Nuova Galles del Sud segue il corso del Barwon, del MacIntyre, del Dumaresq, passando poi lungo la Macpherson Range: tre anni dopo il confine ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEENSLAND (1)
Mostra Tutti

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] si rappresenta (fig. 2N) mediante la sua traccia Tr (punto d’incontro di r con π) e la sua fuga I′r (punto d’incontro con π della parallela a r per O); la p. r′ di r da O su π è la retta TrI′r. Un piano generico α si rappresenta (fig. 2O) mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] J.L., vol. 1. Cambridge, Mass., MIT Press, p. 318. SEJNOWSKI, T.J. (1981) Skeleton filters in the brain. In Parallel models of associative memory, a c. di Hinton G., Anderson J.A., Hillsdale, Erlbaum Associates, pp. 189-212. SIVILOTTI, M., EMERLING ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

terna intrinseca

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna intrinseca terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] dal versore tangente t (parallelo alla retta tangente al sostegno della curva nel punto geometrico considerato), dal versore normale n (che individua la normale principale alla curva in quel punto) e dal versore binormale b della curva in quel punto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – PRODOTTO VETTORIALE – ASCISSA CURVILINEA – PIANO OSCULATORE – BASE ORTONORMALE

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo Stretto di Magellano; è composto da un’isola principale (Isola Grande della T., 48.100 km2), da 9 isole di dimensioni più ridotte (Santa Inés, Hoste, Navarino, Hardy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

PYÖNGYANG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PYÖNGYANG Leandro PEDRINI . Città della Corea, più nota in passato, durante l'occupazione giapponese, col nome giapponese di Heijō (v.; XVIII, p. 435). Con la proclamazione della Repubblica popolare [...] Coreana a nord del 38° parallelo, e in seguito all'assetto dato al territorio dopo il conflitto coreano, la città è divenuta la capitale della nuova repubblica e capoluogo della provincia del Pyöngan meridionale. Ha una popolazione stimata di 500.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYÖNGYANG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 446
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali