• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4454 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

triac

Enciclopedia on line

triac In elettronica (dall’ingl., composizione di tri(ode) e AC, sigla di alternating current), dispositivo a semiconduttori che realizza in un unico elemento un collegamento in parallelo di una coppia [...] di tiristori orientati in senso opposto (detto quindi anche tiristore bidirezionale), impiegato nel controllo delle correnti alternate, per es. per la regolazione di velocità dei motori asincroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MOTORI ASINCRONI – SEMICONDUTTORI – TIRISTORI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triac (1)
Mostra Tutti

XINGÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

XINGÙ (A. T., 153-54) Emilio Malesani Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] ventaglio di fiumi di cui il più orientale è il Kuluene e il più occidentale il Rio Steinen. Altri rami sorgentiferi sono il Kuriseu, il Batovy e il Ronuro, quest'ultimo considerato ora il principale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XINGÙ (1)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ADs ossia Quando l'alidada portante lo specchio S e ruotante intorno al centro C è a zero, i due specchi S e s sono paralleli, perciò l'angolo SFs è l'angolo di cui son rotati i due specchi per portare l'immagine di A a sovrapporsi a quella del punto ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παταβολή) Gino Loria Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] dal vertice). E di qui discende che anche ogni equazione della forma rappresenta una parabola. È questa una parabola avente l'asse parallelo all'asse delle y e volgente la concavità nel verso delle y positive o nel verso contrario secondo che è a > ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (3)
Mostra Tutti

diffinire

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffinire [difinio, pass. rem. III singol.] Andrea Mariani Appare prevalentemente in prosa (Convivio; un solo caso nella Vita Nuova), ma non mancano esempi in poesia. E parallelo al nome ‛ diffinizione [...] ' (v.), pur essendo senza dubbio più ampio di esso dal punto di vista semantico. Infatti, almeno nell'unica occorrenza della Vita Nuova. (VIII 12) esso non significa propriamente " l'atto di definire, ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] circa 74.000 (o, tenendosi largo, a 78.000) stadi la distanza che separa le estremità dell'India e dell'Iberia, misurata sul parallelo di Rodi (36° N) che valeva 4/5 dell'equatore, cioè circa 200.000 stadi. Di qui la facile conclusione di Eratostene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] questo a sua volta è g. con il cristallo 3 secondo la stessa legge ecc.; gli individui segnati con numeri dispari sono paralleli fra loro e lo stesso vale per quelli indicati con numeri pari. Se questa associazione fra individui segue due o più leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

sincronizzazione

Enciclopedia on line

In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] rete elettrica a corrente alternata. S. di un oscillatore elettrico Operazione mediante la quale si porta la frequenza dell’oscillatore a coincidere con quella di una tensione periodica di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – RADIOTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – PIEZOELETTRICO – OSCILLATORE

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] da decenni, mentre in C. del Nord, a ridosso dell'area smilitarizzata che fiancheggia la linea armistiziale del 38° parallelo, si è sperimentata l'attivazione di fabbriche con capitale sudcoreano e mano d'opera nordcoreana. bibliografia J.H. Ryu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Capricorno

Enciclopedia on line

(lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del C. si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto [...] dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del C. coincideva effettivamente con la costellazione del C.; attualmente, per la precessione degli equinozi, al solstizio d’inverno il Sole si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SEGNO ZODIACALE – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – CAPRICORNUS – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 446
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali