• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4454 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

MEROXENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROXENO Ettore Onorato . È un minerale che si può considerare una biotite (v.) di seconda specie, avente cioè il piano degli assi ottici parallelo a (010), di colore nero o bruno in massa, verde in [...] lamelle sottili con splendore madreperlaceo a pleocroismo molto forte sulle lamine tagliate trasversalmente alla base (v. miche) ... Leggi Tutto

parelico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parelico parèlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parelio] [GFS] Cerchio p.: nell'ottica atmosferica, il cerchio luminoso passante per il Sole e parallelo all'orizzonte che appare negli aloni solari: v. ottica [...] atmosferica: IV 358 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

WASH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASH (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Insenatura del Mare del Nord che si apre nella costa orientale inglese, in corrispondenza del 53° parallelo Nord. Rappresenta il residuo di una assai più vasta insenatura [...] che in tempi remoti copriva gran parte dei Fens, colmata in seguito dai copiosi sedimenti che vi apportano i numerosi corsi d'acqua (Witham, Welland, Nen e Great Ouse) in essa sfocianti. Le coste, basse, ... Leggi Tutto

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263) R. T. Scott* In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] le ricerche orientate verso un'ampia ricognizione del territorio e un esame più dettagliato degli impianti portuali. Città. - Il completamento dello studio dei monumenti del foro consente una più precisa ... Leggi Tutto

isotèrma, lìnea

Enciclopedia on line

isotèrma, lìnea In meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. Le isoterme hanno andamento all’incirca parallelo ai paralleli [...] più alta (cioè quella del mese più caldo). Queste linee hanno, come le isoterme, andamento parallelo ai paralleli, ma circoscrivono grandi aree chiuse sui continenti alle basse latitudini (parte meridionale dell’America Settentrionale, settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ISOTERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotèrma, lìnea (2)
Mostra Tutti

Territorio Antartico Australiano

Enciclopedia on line

(ingl. Australian Antarctic Territory) Dipendenza australiana nell’Antartide (6.043.728 km2), comprendente tutte le isole e i territori continentali situati a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani [...] di 45° e 160° E (esclusa la Terra Adelia appartenente alle Terre Australi e Antartiche Francesi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: AUSTRALIAN ANTARCTIC TERRITORY – ANTARTIDE – MERIDIANI – INGL

Territorio Antartico Britannico

Enciclopedia on line

(ingl. British Antarctic Territory) Dipendenza britannica (388.500 km2 ca.) creata il 3 marzo 1962, comprendente la parte continentale dell’Antartide a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani di 20° [...] e 80° O, le Shetland Australi (4622 km2), le Orcadi Australi (622 km2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: BRITISH ANTARCTIC TERRITORY – SHETLAND AUSTRALI – ANTARTIDE – MERIDIANI – INGL

Yamuna

Enciclopedia on line

Yamuna Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] una volta fluiva con direzione S e poi S-O nel fiume Indo, ora invece volge da S a SE e disegna un ampio arco, parallelo a quello del Gange. I suoi maggiori affluenti sono a destra: Chambal, Betwa e Ken. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLAHABAD – CALCUTTA – GANGE – S.L.M – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamuna (1)
Mostra Tutti

antitraslazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antitraslazione antitraslazióne [Comp. di anti- e traslazione] [ALG] Movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione [...] della traslazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tronco di piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tronco di piramide tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. [...] Un tronco di piramide ha una base maggiore, costituita dalla base della piramide dalla quale è stata ricavata, e una base minore, costituita dal poligono sezione del piano con la piramide. Le due basi ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – TRAPEZI ISOSCELI – GEOMETRIA – PARALLELO – POLIGONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 446
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali