(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a N. i 3500 m. e i monti Yin shan e Hsing-an (mongolo Khingan), a s. della Mongolia (v.), i quali sono formati da catene parallele e si elevano fino a 1800 m. A questo sistema sono riuniti i monti del Kan-su, a N. del Ko-konor (cin. Ts'ing hai), alte ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , si continua verso NO. nel Roztocze, rilievo che s'innalza a S. delle colline di Lublino e che presenta una cresta parallela a quella dei Carpazî Orientali. È importante perché vi passa lo spartiacque tra il Mar Baltico e il Mar Nero; qui sorge ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono in piena dissoluzione: la popolazione vi è di regola bilingue e vi sono nei due dialetti di cui si serve non pochi parallelismi anche d'ordine fonetico: per es., j per l' (kašaj per scr. lett. kašalj, accanto a dial. veneto fojo per foglio) e in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di NO. e di O. sull'Europa mediana e mitigano gli effetti del riscaldamento. Le isoterme di luglio non si discostano molto dai paralleli, decorrono da OSO. a ENE. Quella di 20°, da Metz si dirige verso il Taunus, poi ripiega bruscamente a S. verso ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...