Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , per indicare la follia di nazioni impegnate in una gara a chi investiva di più.
Era più che evidente un certo parallelismo tra le serie storiche del reddito e degli investimenti; e gli econometristi costruirono modelli su modelli in cui il reddito ...
Leggi Tutto
Domenico Taranto
Sebbene il ritratto che Leon Battista Alberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare molte ricchezze» e per l’individuazione di una certa consonanza tra i loro ragionamenti e la masserizia e l’arte ... ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito nell'ultimo quarto del secolo scorso. I temi affrontati sia a livello teorico sia a livello empirico ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme di attività e una scienza. Nel primo caso, infatti, consiste nell'insieme delle risorse di un'area e nelle ... ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La teoria neoclassica a un bivio
Il Novecento è stato senza dubbio il secolo dell'economia neoclassica: un approccio ... ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi sviluppati da quando, alla fine degli anni Sessanta, dapprima negli Stati Uniti e successivamente ... ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. Nell'App. I ampio spazio viene dedicato alle crisi economiche (p. 486) dopo la caduta di Wall Street ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il metodo dell'economia, esistono oggi e sono esistite in passato opinioni diverse. Per questo non cercheremo di ... ...
Leggi Tutto
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione delle forze produttive. 6. L'evoluzione delle domande e delle offerte. 7. L'equilibrio delle domande ... ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la stessa data (e luogo) di nascita, e la stessa data di sparizione (1933). Anche la loro periodizzazione presenta un parallelismo sorprendente e a mala pena si resiste alla tentazione di stabilire un rapporto causale tra i due sviluppi. Le tre fasi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] stesso).In tale contesto, il termine posizionale di middle class finisce con l'essere slittante e con il perdere lo stesso parallelismo con la nozione continentale di borghesia: questa si sposta, per così dire, verso l'alto, con la scomparsa di una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] arte naturalistica greco-orientale; si veniva bensì a stabilire un rapporto di affinità fra arte italica e arte romana parallelo a quello fra popoli italici e popolo romano, sottintendendo il principio che ad ogni nazione corrisponde un'arte autonoma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] al di là di limiti, piuttosto ristretti, a una esperienza religiosa comunitaria, bensì perché rende parallele le esperienze dei singoli fedeli, e in questo parallelismo è il vero senso del loro ritrovarsi in comune, nella parrocchia, nel villaggio o ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] della psicologia con le prospettive della geografia psichica nordica.
La monografia di R. Avens (v., 1980) mostra il parallelismo esistente tra la psicologia archetipica e certe filosofie orientali. A somiglianza di queste, anch'essa dissolve l'io, l ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] stessa barba e la stessa corona del corpo da cui essa esce (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v). La rassomiglianza e finanche il parallelismo delle posizioni sono spinti all'estremo tra il vescovo e l'a. con la mitra che egli offre a Dio (Messale di Bayeux ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e, in particolare, dall'opera del suo fondatore, in cui si può trovare una teoria della civiltà fondata sul parallelismo tra sviluppo culturale e sviluppo dell'individuo. Ma il termine che Freud impiega è Kultur, non Zivilisation, anche se ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] 1821 e il 1833, aveva fondato in quello stesso periodo (per la precisione nel 1827) il «Giornale agrario toscano». Parallelamente, si era adoperato per promuovere, nella tenuta paterna di San Cerbone a Figline Valdarno, un istituto aperto a fanciulli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] chiare analogie con quello impiegato in psicologia (e da cui frequentemente viene fatto derivare, in un parallelismo tra organismo vivente individuale e organismo sociale, soprattutto in alcune teorizzazioni di stampo positivistico). Sono quindi ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...