L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di zootomia, 1818) il metodo genetico della morfologia e la teoria goethiana della metamorfosi, respinse l'idea di un parallelismo tra la formazione degli animali e lo sviluppo embrionale dell'uomo. Egli cercò di dimostrare che nessuno degli stadi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] simultanea e gestione della configurazione, sono nate per affrontare in modo razionale questo fenomeno. Il grado di parallelismo della gestione dei processi correnti, relativi a decisioni/eventi separati ma fortemente integrati, è un significativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] rappresentanti. Nel 1859 ‒ nell'Essay on classification ‒ egli definì il progresso con un triplice parallelismo di successione paleontologica, ordine di classificazione tassonomica e sviluppo embrionale.
Questi concetti astratti dell'idealismo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] la sequenzialità delle varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono verificarsi continui processi di ritorno su fasi già eseguite o di anticipazione di fasi future.
a) Fase ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] si mobilitano contro dittature o addirittura (nel caso del conflitto palestinese) contro un'occupazione militare straniera; un parallelismo troppo stretto cela in eguale misura lo squilibrio delle forze fra il Sud (musulmano) e il Nord (giudeo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] meno importante la parte dell'agricoltura come mercato per i prodotti industriali e quindi più soggetto a sproporzione il parallelo sviluppo di essa; più decisiva la parte dei finanziatori esterni all'industria stessa, come intermediari finanziari, o ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] simbolo mnestico del trauma; esso è il testimone attraverso il quale l'avvenimento traumatico è in qualche modo commemorato. Parallelamente, il meccanismo della nevrosi ossessiva fa pensare che i sintomi rechino in se stessi la traccia o il marchio ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tentativo di impostare un discorso comparativo è naturalmente quello compiuto da Plutarco (I-II secolo d.C.) con le Vite parallele delle maggiori figure greche e romane, opera nutrita di perspicace attenzione per i caratteri posti a confronto, per le ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] intento nella lettura; inoltre, nell’episodio del miracolo dell’acqua, alla figura di Pietro è affiancata quella di Mosè, esplicitando il parallelo con il prodigio analogo compiuto dal patriarca in Es 17,1-7. Lo stile del sarcofago è improntato a un ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] .
Per far fronte a queste nuove esigenze, superare la dispersione, la mancanza di coordinamento delle varie iniziative, il parallelismo e la spontaneità degli interventi e facilitare la trasmissione degli aiuti da un paese all’altro, la Chiesa spinge ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...