CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , dall'incombere dei raggi solari si sarebbe creata una massa d'ombra sotto la figura nuda, attenuandone certo tigido parallelismo con la base della composizione. Sui fianchi della lunetta, la coppia di Vittorie a bassorilievo doveva esaltare codeste ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] sulla rappresentazione della figura umana e meno incline all’ambientazione paesaggistica della scena.
È possibile istituire un parallelismo tra queste tre trattazioni del medesimo soggetto e la meditazione di Peterzano intorno a un altro tema a ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] altro, nascondono e insieme disvelano sensi diversi da quelli del linguaggio ordinario. Nasce in tal modo una sorta di parallelismo psicofisico. Più cose possono alludere a un medesimo referente. Tali, per eccellenza, i multiformi simboli di Cristo ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Abele morto, racchiuso in un fregio nella scena del Rimprovero di Caino, rinvia ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. 93r). Il racconto della storia di Adamo ed Eva sembra avere fonti ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] un'idea che si pose ben presto all'origine di numerose creazioni più o meno complesse: si continuarono a rappresentare in parallelo (o in opposizione) apostoli e p., ma i dodici apostoli presentavano il testo del Credo. Sul citato altare portatile di ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] volume, creando una correlazione tra ognuna di esse e le differenti fasi della vita di Cristo; il rigido parallelismo venne però presto abbandonato per lasciare spazio a una composizione narrativa più libera. Dal punto di vista iconografico, questa ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] di un sistema di proiezione tridimensionale di tipo assonometrico, cioè un sistema in grado di mantenere inalterati i rapporti di parallelismo tra le facce del solido, che nella veduta 'prospettica' vengono compromessi. In alcuni casi si sceglie di ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] elencato segnano quindi delle divisioni stilistiche, non cronologiche.
La divisione del Gjerstad, anche se è viziata dal voluto parallelismo con le classi scultoree, mostra però l'eclettismo e la varietà di questa produzione, che nelle tre classi ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] della divinità sulla carne. Senza che entri in gioco direttamente il motivo dell'a. della vita, si può sottolineare anche il parallelo fra Iesse alla base dell'a. e Adamo coricato al momento della creazione di Eva (Verona, S. Zeno), in una posizione ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] una conferenza illustrata con immagini dei suoi collages e della pubblicità industriale. Nel 1953 l'IG organizza una mostra, Parallel of art and life, curata dallo stesso Paolozzi, dall'architetto P. Smithson e dal fotografo N. Hendersen: la mostra ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...