• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1124]
Archeologia [55]
Biografie [146]
Arti visive [120]
Diritto [104]
Religioni [71]
Storia [65]
Matematica [56]
Temi generali [63]
Filosofia [55]
Medicina [50]

SOTADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] . Al pittore vengono assegnate un certo numero di opere firmate dal vasaio Sotades (v.). E ancora una volta il parallelismo tra l'estrema raffinatezza tecnica dei prodotti e l'aerea fantasia delle pitture appare così intenso ed essenziale da indurre ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] inquadra in questo modo in una Età del Bronzo egea e viene suddivisa in tre principali periodi, stabilendo un parallelismo cronologico specialmente con gli aspetti di civiltà che si sviluppano nell'isola di Creta (v. minoico-micenea, arte). Elladico ... Leggi Tutto

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] troppo presto per avervi partecipato, una personalità simbolica come N. è perfettamente a suo posto. Si può notare il parallelismo con il Pais del mondo dei Cabiri, divinità che non sono senza contatti con le festività delle Antesterie. Impossibile ... Leggi Tutto

TITANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITANI (Titåneq) E. Paribeni Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] di essi è incerto prima della sistemazione duodecimale provveduta dalla Teogonia di Esiodo. Secondo questa fonte, con chiaro parallelismo ai dodici Olimpi si schierano le sei coppie: Kronos-Rhea, Oceano-Teti, Giapeto-Temi, Hyperion-Theia, Koios ... Leggi Tutto

LYSIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico attivo approssimativamente nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto per una firma su una òlpe da Caere nel Louvre (F 339) interamente a vernice [...] artista. Del resto l'estrema reticenza di motivi decorativi e l'importanza centrale della scritta suggeriscono di per sé un parallelismo con le lip cups. Alla stessa classe di òlpai appartengono un frammento sull'Acropoli con il nome di Priapos e ... Leggi Tutto

EPIKTETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS (᾿Επίκτητος) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] è unita a quella di Andokides. L'opera di E. si affianca a quella di Oltos in un singolare parallelismo che implica non soltanto una contemporaneità, ma una quasi continua interdipendenza non tanto nel peculiare linguaggio figurativo dei due artisti ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] fotografia aerea della Pakistan Air Force: è apparso un tessuto urbano ortogonale molto simile a quello di Sirkap (Taxila). Le strade, parallele, sono ad una distanza di circa 36 m l'una dall'altra, ma uno degli intervalli è maggiore (circa 45 m) e ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] , mostra chiaramente in molti casi l'affermarsi di un gusto locale, italico, nel corso del V secolo, in stretto parallelismo con quanto si verifica a Capua (v. italica, arte). La stessa temperie stilistica è rintracciabile tra le sculture in ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] laconica. È ancora una volta la nota di giovanilità e di eleganza che permette di distinguere tra Eracle e T. negli schemi paralleli e a volte inseparabili della lotta con il toro. Si può aggiungere che oltre all'aspetto dell'eroe, la lunga chioma, e ... Leggi Tutto

LEKYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEKYTHOS (λήκυϑος) E. Paribeni La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] suo complesso è indubbiamente da scalare entro il IV secolo. L'uso della l. come segnacolo di tomba è palesemente parallela all'impiego della loutrophòros, che peraltro s'intende debba designare i morti giovani e in certo modo sostituire per essi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali