. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] si esplica fra organismi anziché fra organi com'è per gli ormoni.
La nomenclatura è molto controversa. Per es. il parallelismo con gli ormoni ha spinto alcuni autori a usare il termine ferormoni o ecomoni o esoactoni. Altri autori li confondono con ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] l’unità della sintesi originaria costituita dal pensiero in atto, vale a dire la sola autoevidenza irrefutabile. Il nodo del parallelismo tra le posizioni critiche di Husserl e Gentile sta, pertanto, nel fatto che entrambe le filosofie si configurano ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] , per ogni retta r e per ogni punto P del piano esiste una sola retta s passante per P e parallela a r (→ parallela, assioma della); analogamente esiste ed è unica la retta s′ perpendicolare per P alla retta r (→ unicità della perpendicolare, teorema ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] di " volgere " si ha nell'invito di Virgilio ad Anteo: ti china, e non torcer lo grifo (If XXXI 126): il parallelismo con il v. 122 mettine giù, e non ten vegna schifo legittima la chiosa di Scartazzini-Vandelli - " per un senso di disgusto ...
Leggi Tutto
Talete, teorema di
Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] t1 e A′B′ e C′D′ sono due segmenti, sulla trasversale t2, tali che i segmenti AA′, BB′, CC′ e DD′ appartengono a rette parallele, allora vale la relazione AB : CD = A′B′ : C′D′. Vale anche il teorema inverso: se due coppie di segmenti, AB e CD, su ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] serviranno anche come input ai modelli di tipo ensemble. Al momento si stima che si potranno far girare in parallelo da 5 a 10 assimilazioni 4D-Var, basate su differenti set di osservazioni perturbate; le informazioni ottenute dall’ensemble potranno ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] 1 b.) Ora, siccome la pronominalizzazione con ne è tipica dell’oggetto dei verbi transitivi (1 c.), si ha un evidente parallelismo tra l’oggetto dei verbi transitivi e il soggetto dei verbi inaccusativi:
(1) a. arrivano molte lettere → di lettere, ne ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] di questo tipo si trovano già tra i PC di fascia alta, che possono essere dotati di due processori che lavorano in parallelo, oppure nei , che possono contenere sino a sedici processori e vengono utilizzati in tutti quei compiti che sino agli anni ...
Leggi Tutto
Sabine
Clara Kraus
Il ratto delle S. è ampiamente e vivacemente descritto da Livio (I IX), il quale giustifica l'evento da un punto di vista storico, lontano da ogni istanza moralistica, come una reazione [...] nettamente moralistico.
I limiti, iniziale e finale, della leggendaria età monarchica di Roma primitiva vengono dunque indicati in perfetto parallelismo con l'allusione a due momenti di violenza, di cui, in entrambi i casi, le vittime sono donne. ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] importanza per la stirpe ebraica è il quadro genealogico contenuto in Numeri, XXVI. È da notare il parallelismo fra le bibliche genealogie antidiluviane e postdiluviane, e quelle delle varie dinastie babilonesi.
Nei libri biblici più tardivi ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...