• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1124 risultati
Tutti i risultati [1124]
Biografie [146]
Arti visive [120]
Diritto [104]
Religioni [71]
Storia [65]
Matematica [56]
Temi generali [63]
Filosofia [55]
Archeologia [55]
Medicina [50]

PATRONATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONATO Arturo Carlo JEMOLO Renato KARZOLO Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] . Il patrono ha dato la personalità al liberto press'a poco come il padre la dà al figlio e si può dire che il parallelismo è espresso dal nome del liberto: egli si chiama Marci libertus come il figlio Marci filius, e prende anche il nome di famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONATO (1)
Mostra Tutti

GLOTTOTECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOTTOTECNICA Bruno Migliorini . Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] dei mercati del pesce), la rettifica di alcuni termini (per es. quelli elettrotecnici) per conseguire un migliore parallelismo con i termini stranieri corrispondenti, esigono un'attenta considerazione delle capacità della lingua, e dei requisiti a ... Leggi Tutto

EUMENE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1932)

È forse il primo tra gl'incisori della zecca siracusana, cui venne permesso di apporre il nome sui suoi prodotti. E. apportò ai due tipi del tetradramma (v. dramma) varianti e miglioramenti notevoli: l'effigie [...] , ora di una spiga di grano; la quadriga mostra forse per la prima volta i cavalli al galoppo, in uno schema in cui è ancora un rude parallelismo di linee e di elementi, che più tardi Euclida ed Eveneto correggeranno del tutto. Bibl.: v. euclida. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRADRAMMA – QUADRIGA – EVENETO

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] , Milano 1890, e Il nuovo parco di Milano dell'arch. B. con tavola topografica, s.d.). Nel progetto è rappresentato il parallelismo figurativo con la soluzione parigina dal Louvre al Bois de Boulogne (ill. in Reggiori, 1947, p. 411). Nel 1889, con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

euclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euclideo euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] ortogonali e dotati di un'uguale unità di misura. ◆ [ALG] Spazio e.: spazio in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti ai postulati di Euclide. ◆ [ALG] Spazio e. affine: uno spazio affine (←) in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

esurire

Enciclopedia Dantesca (1970)

esurire E senti' dir: " Beati cui alluma / tanto di grazia, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non fuma, / esurïendo sempre quanto è giusto! " (Pg XXIV 154): " tanto avendo appetito mangiano; [...] ... altera e immiserisce il significato e valore della beatitudine evangelica, riferendola a fame materiale, trascura il parallelismo con la prima parte della beatitudine... dove esplicitamente sono detti beati quelli che a giustizia volgono la ... Leggi Tutto

angolo esterno, teoremi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo esterno, teoremi dell' angolo esterno, teoremi dell’ teoremi che stabiliscono importanti relazioni tra gli angoli interni di un triangolo qualunque e un suo angolo esterno (angolo adiacente a [...] al terzo lato del triangolo e si utilizzano i criteri di parallelismo tra rette. Poiché tali criteri presuppongono il postulato della parallela di Euclide (o quinto postulato), la somma degli angoli interni di un triangolo può variare se non ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – ANGOLO PIATTO – PARALLELISMO – TRIANGOLO

FORCIPE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCIPE Emilio Alfieri (dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] di leve interfisse (P. Chamberlen, A. Levret, M. Smellie, G. K. Naegele, I. Simpson, C. Schroeder); il forcipe a branche parallele, foggiato a pinza, e agente come un sistema di leve interpotente (J. Thénance, P. Assalini, L. A. Demelin, E. Alfieri ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – ASISTOLIA – ANEURISMA – EMORRAGIE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCIPE (2)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ordinaria del primo ordine. In particolare, se x(t), a≤t≤b, è una curva chiusa con inizio in p=x(a)=x(b), lo spostamento parallelo di un riferimento e1(a), ..., en(a) nel punto p lungo la curva x(t) dà luogo a un nuovo riferimento e1(b), ..., en(b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

costrutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

costrutto (partic.) Andrea Mariani Sicuramente participio in If XI 30 il primo cerchio... / in tre gironi è distinto e costrutto, forse anche in Pd XXIX 31 Concreato fu ordine e costrutto / a le sustanze. [...] appare da Pg XXVIII 147; di conseguenza, in Pd XXIX 31 c. sarà da interpretare piuttosto come participio passato, e il parallelismo con il participio concreato (in cui appare la stessa preposizione ‛ con ') è più convincente. Anche in If XI 30 c. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 113
Vocabolario
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali