OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] che le cauponae dessero al viaggiatore altre ricreazioni oltre quelle del sonno e del cibo; e nemmeno che, con perfetto parallelismo con l'età moderna, già alla fine della repubblica divenissero di moda i banchetti nei locali d'infimo ordine, uso ...
Leggi Tutto
Re di Ecalia; è ricordato da Omero per la sua abilità nel maneggio dell'arco. Avendo avuto la temerità di sfidare lo stesso Apollo, fu da questo ucciso. Morendo, cedette l'arco al figlio Ifito che poi [...] pitagorico del sec. IV a. C., nato a Crotone o a Taranto, a cui è attribuita la determinazione più precisa del parallelismo pitagorico tra le realtà e i numeri, da lui esteso dai concetti generali alle cose singole (v. Diels, Fragm. der Vorsokratiker ...
Leggi Tutto
Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni [...] della relatività generale e dettero luogo, in seguito ai lavori del discepolo T. Levi-Civita sul "trasporto per parallelismo", a una serie di importanti rielaborazioni e generalizzazioni. R.-C. dedicò la sua attività anche a questioni di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] costituita dalla memoria, elogio e vita di Vladimir, l’altra dalle lodi di sua nonna Ol’ga50. Non stupisce quindi che il parallelismo tipologico tra Vladimir e Costantino, da una parte, e Ol’ga ed Elena, dall’altra, sia presente anche in questo testo ...
Leggi Tutto
Turing, macchina di
Turing, macchina di automa universale, elaborato dal logico inglese A.M. Turing, che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di → calcolabilità. Sebbene introdotta [...] di calcolo delle funzioni, le proprietà di determinismo o non determinismo dei singoli passi, della sequenzialità o del parallelismo delle operazioni.
Una macchina di Turing può essere interpretata fisicamente come l’interazione tra due “oggetti”: un ...
Leggi Tutto
Crescini, Vincenzo
Giuseppe E. Sansone
Filologo romanzo (Padova 1857 - ivi 1932); insegnò nell'università della sua città natale dal 1883 al 1927; nel manipolo di saggi e note dedicati a D. segue le [...] alcuni anni dopo in base ad altra documentazione. Strettamente tenuta al dato documentario è pure la pagina sul parallelismo di struttura riscontrabile fra razos provenzali e Vita Nuova, nella quale, anziché riprendere gli argomenti addotti dal ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] I 725 f. ◆ [ALG] C. lineari: permettono di definire le derivate covarianti dei campi tensoriali e la nozione di trasporto parallelo: v. connessione: I 725 a. ◆ [ALG] C. riemanniana: c. affine definita su una varietà riemanniana M dotata di metrica g ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] fase del calcolo. Questo tipo di programmazione è l’unico possibile quando il calcolo può essere diviso in parti da eseguire in parallelo, ma queste sono diverse tra loro per contenuto o per durata. I programmi con scambio di messaggi fanno uso di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ) a un episodio del IV secolo, non contrassegna di per sé una posizione ecclesiologica eterodossa: si tratta di un parallelismo che coinvolge l’intero periodo pieno- e basso-medievale. La donazione, assunta più come mito circondato da leggende che ...
Leggi Tutto
. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] del fatto, già rilevato dal Meckel (1821) e poi dal von Baer, dal de Serres e da altri, che sussiste un parallelismo fra i successivi stadî di sviluppo d'una specie e le strutture permanenti che s'incontrano salendo verso di essa dalle forme ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...