La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] specie per le navi da guerra che non erano sempre in mare. Si trattava di capannoni coperti da tetto a doppio spiovente, con stilobati paralleli discendenti in acqua, lunghi 37 m e larghi 6,25 m, i cui resti, di età cononica, sono ora sommersi per l ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] in cui si usava il laterizio, i primi esempi si trovano a Lubecca, dove, intorno al 1230-1240, tre Giebelbauten paralleli avevano la funzione di municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa rese necessarie numerose ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] esperienze maturate nell'ambito delle nuove fondazioni e delle prime formulazioni normative.Una realizzazione diversa, ma in qualche modo parallela, è quella rappresentata da Genova, dove poco dopo la metà del sec. 12° si regolarizzò la platea per ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] giovani feriti, di fronte e di dorso, che portano la mano alla schiena e quelli dei caduti riversi trovano paralleli nelle rappresentazioni ceramografiche un po' più antiche, invenzioni nuove sembrano i gruppi della giovane che ne sorregge un'altra ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] appassionato studio anatomico, mirando dapprima a definirne la struttura entro i limiti della loro visione per piani paralleli, con notazioni essenziali di un netto modellato accompagnate da incisioni di dettagli, coordinando progressivamente piani e ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] (guttae), di forma cilindrica o leggermente conica, disposte secondo il canone classico in tre ordini di sei ciascuno, paralleli ai bordi del cornicione. A questa ripartizione del cornicione ne corrispondeva una simile sull'architrave. Qui, sotto la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] nel 1984. Tra il 1989 e il 1995 furono condotte indagini nell'area del terrapieno, che rivelarono l'esistenza di due muri paralleli di mattoni e pietra, fu redatta una mappa di tutti i resti archeologici di A. e fu provata l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] datazioni oscillanti tra la fine del 5° e il 6° secolo. La tradizione testuale delle due sezioni è perfettamente parallela, in generale si tende tuttavia a ritenerne l'esecuzione separata da un lieve scarto cronologico a vantaggio della redazione B ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] , 1046, C. 64; T. 128).
Nei frammenti o nelle citazioni a noi pervenuti della Commedia Media si possono rilevare molti paralleli a questi episodî. Ancora più vicini alla commedia vera e propria sono i vasi su cui i personaggi sono designati da ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] commemorare le vittorie dell'imperatore sui Persiani. Il grandioso arco quadrifronte posava su un basamento ed è formato da due muri paralleli, con un'arcata maggiore e due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte a tutto sesto e lo spazio ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...