L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Leilan IIb (fine del Bronzo Antico III e inizio del Bronzo Antico IV): esso si componeva di un settore di due muri paralleli, ciascuno largo 8 m e dotato di casematte, mentre altrove vi era un terrapieno con anteposto un fossato. Resti di Leilan IIId ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] ai lati dell'abside e due altri ambienti alla fine delle navate minori, sul lato opposto, presso l'ingresso. I paralleli si possono trovare nel mondo egeo ed altrove, ma non in Egitto. Gli elementi architettonici marmorei sono importati già lavorati ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e di Hama. Vi risponde Cipro con cippi conici ornati a reticolato dello strato neolitico di Chirokitia, i quali trovano paralleli nei coni votivi di Vinča (Iugoslavia; in terracotta) e dell'isola di Malta (supposto tempio di Tarxien, in pietra) di ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] Bes o il greco Kronos-Chronos della religione orfica, forse anche il persiano Zarvan Akarana. Di essa abbiamo i paralleli tra i monumenti del culto di Mithra, nelle immagini di divinità dette solitamente "Kronos mitraico". Forse sarebbe più esatto ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] presenta il tipico animale assottigliato dello stile di Urnes, intrecciato a due serpenti, motivo che trova frequenti paralleli in Scandinavia.Con l'accrescersi degli influssi provenienti dall'Europa occidentale, gli stili artistici vichinghi vennero ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] , come nell'Arabia meridionale, probabilmente posato su di un zoccolo, oppure è un altare-bacino come quello di Cascasè, senza paralleli nell'Arabia meridionale, ma conosciuto a Meroe, dove esso è ornato dal segno ankh. L'altare di Hawila, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] resti di elementi architettonici o decorativi appartenenti alle prime costruzioni. Per l'ordinamento dei mosaici conosciamo finora soltanto paralleli in oriente, da Bagawat, Capua e Ravenna, mentre in Roma la partizione verticale e il fondo azzurro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] romana costituita da due file di celle a quote differenti (ciascuna fila essendo servita da un iter), disposte pressoché parallelamente all'asse est-ovest della basilica, con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Hittiti. Lo strato V è stato giudicato contemporaneo di Troia VI e del Kārum di Kültepe, e offre un'architettura senza paralleli in Anatolia, con un palazzo quasi delle proporzioni di quello di Cnosso a Creta, cui si assomiglia. Il livello II (1400 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] b., dalla fine del sec. 11° ai primi decenni del 15°, ha consentito di individuare mutamenti graduali e paralleli dei tipi di ceramiche impiegati nei differenti momenti e delle modalità costruttive degli edifici, bene individuabili nei diversi tipi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...