MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] pianta di queste mura non differisce da quella usata per le mura di Khattusha (v.), e consiste in due bastioni paralleli, uniti da muraglie trasversali e protetti da molte torri avanzate. Tuttavia, mentre le fortificazioni di Khattusha furono elevate ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] un elaborato ingresso dietro il portico e una serie di sale di ricevimento all'estremità opposta, costituite da tre vani paralleli a cui si accedeva attraverso una sala a croce. Piuttosto che una residenza permanente, il qaṣr sembra essere stata una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per permettere ai carri di affluire in massa all'inizio della corsa: per lo stesso motivo i lati lunghi non sono paralleli tra loro e conseguentemente varia di qualche metro la larghezza del manufatto. Sul lato corto O sono i carceres, in numero ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] del fiume.
Ancora al basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai. Anticamente si presentavano come due grandi magazzini paralleli, a due piani, separati da una corte interna. All'esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] e dominante la valle del Trigno. L'allineamento degli edifici non è casuale ma regolarmente predisposto, con gli assi mediani paralleli e con orientamento ad E-S-E. Le costruzioni sannitiche per il momento visibili appartengono a due distinte fasi ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] . Tuttavia, poiché altre caratteristiche somatiche, quali ad esempio la coda di pavone e le ali arricciate, non trovano paralleli nelle antiche arti orientali, lo stesso autore suggerisce che il prototipo del S. sia da ricercarsi nell'ambiente nomade ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] fiume. Ancora al Basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai che anticamente si presentavano come due grandi magazzini paralleli, a due piani, separati da una corte interna; all’esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] geometrici in cui con forse eccessiva facilità si vogliono individuare influssi "stranieri", mentre in realtà spesso i paralleli di alcuni motivi con altri vanno considerati come frutto di una creatività spontanea e indipendente.
Sono abituali un ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] quale dà la sala L 20 sul lato S-O; la sala del trono L 11 sorgeva accanto alla sala L 20 su un asse parallelo. La cella del tempio interno del palazzo doveva essere probabilmente il piccolo ambiente L 6 a N della sala del trono ovvero il vano L ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] precedentemente citati e riproducente la punizione del re dei Bebrici, invenzione da ritenersi isolata per l'impossibilità di trovare paralleli al gruppo centrale.
Bibl: H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 326-327, s. v.; G. Matthies, Die pränestinischen ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...