L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , rispetto alle quali si colloca in una fase cronologica intermedia. Da un punto di vista tematico, inoltre, sono numerosi i paralleli possibili con le pitture di Turfan (Xinjiang), dove il rito di offerta di doni da parte del fondatore del tempio è ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] forse non anteriore al sec. IV a. C. Gli scavi hanno rivelato una pianta molto regolare con probabilmente cinque cardines paralleli distanti m 32,50 l'uno dall'altro e con fognatura mediana, intersecati da almeno due o forse tre decumani. Le ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ) col suo affluente Amper (Ambra), dal Lech (Licus) con l'affluente Wirtoch (Virda) e dal Günz (Guntia), nonché da altri paralleli. Dalla seconda metà del I sec. d. C. si aggiunge alla R. una terza regione, cioè una fascia pianeggiante transdanubiana ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] è delimitata, superiormente ed inferiormente, per lo più da semplici bande e sui fianchi da fasci di segmenti verticali paralleli, o variamente composti, a diagonali, a rete, ecc. Talora questa fascia contenente la decorazione principale si estende ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] insediamento laico piuttosto che monastico. La presenza di aree sepolcrali e abitative all'interno di una stessa cinta trova paralleli, al di fuori dell'Irlanda, in alcuni centri risalenti sicuramente all'epoca romana. È probabile che Reask sia uno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nelle scene dell'imperatore che sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene di apoteosi nei monumenti di Roma (v. efeso)
3. La svolta artistica dell'età di Commodo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è racchiuso da alte mura con camminamento e torri di guardia. Le mura disegnano una pianta trapezoidale con i due lati paralleli rispecchianti la direzione del Nilo. Ogni livello ha il suo ingresso in una struttura a torre con entrata a gomito. Gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di somiglianza, ma non precisi riscontri. Un'altra grossa difficoltà è data poi dalle dimensioni della scultura, anch'esse senza paralleli.
4. - I leoni dell'Arsenale. Davanti alle porte dell'Arsenale, sono sistemati quattro leoni, due dei quali (a ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] m 6.10. Ai lati della porta due sfingi alate, e più in dentro due grifoni. L'interno era costituito da due lunghi ambienti paralleli alla facciata e da altri minori. Lungo il lato S, fornito di tre bastioni e di due torri angolari, vi dovevano essere ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] la vasta produzione decorativa, quella, in particolare, con composizioni floreali collegate da semicerchi e segmenti di rette, che trova paralleli più o meno precisi con M. Perennius Tigranus e certi prodotti del momento iniziale sia di M. Perennius ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...