Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] retrostanti, che orlano l’altopiano anatolico. La regione del Mar Nero si presenta come una sequenza regolare e uniforme di massicci paralleli alla linea costiera, con cime che superano a E i 3000 m, separati da valli fluviali: ne deriva una costa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Orsola ivi e SS. Trinità a Spalato) e quella carolingia di S. Donato hanno riflessi interessantissimi. E gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente di Santa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Centrale à l'époque hellénistique. État de la question, in Études de Lettres, 4 (1992), pp. 101-24; V. Sarianidi, Paralleli margiani dei templi del fuoco iranici, in Mesopotamia, 27 (1992), pp. 149-59; V. Škoda, Ein Śiva-Heiligtum in Pendžikent ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] valli del Khabur e del medio Eufrate. Nella valle del fiume Khabur è stato ricognito un sistema di due canali irrigui navigabili, paralleli al corso del fiume, lunghi ciascuno 250 km circa, larghi in media 8 m, profondi 1,5 m e con una portata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] prima e basata sulla condivisione di radici almeno parzialmente comuni e sulla compartecipazione a processi di sviluppo paralleli. La notevole e graduale crescita di importanti centri protostatali con grandi aree pubbliche monumentali anche nelle ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] (516-520) fece costruire a S-O la prima basilica a tre navate coperta da tetto a capriate. Due corridoi paralleli, posti a un livello inferiore, fiancheggiavano il muro meridionale di quest'ultimo edificio e davano accesso diretto da un lato al ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] delle belle brocche di evidente derivazione da modelli metallici con rappresentazioni di teorie di animali o di mostri in fasce parallele fra ornati di origine orientale.
Numerosi sono anche i piatti costruiti nella stessa tecnica e con la stessa ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] lunghi m 28. I quattro muri sono di buona costruzione e non hanno subito rimaneggiamenti. La facciata posteriore si compone di tre muri paralleli; il primo, all'interno, spesso m o,8o, è separato da una distanza di m 2,40 da un secondo, a sua volta ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e dalla totale assenza di ritocco bifacciale completo. L'industria su ossidiana di Aşıklı Höyük non trova confronti calzanti: i paralleli sono pochi e distanti, talvolta nel Levante. È possibile che la domesticazione fosse già in atto.
La cultura di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di incidenza. Tale condizione limitativa è ben comprensibile quando si consideri che le radiazioni X investono una serie di piani paralleli ed equidistanti e l'onda riflessa da ogni piano deve essere in concordanza di fase con l'onda riflessa dagli ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...