Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] della gemma, ormai sempre piatta e per lo più incastonata nell'anello; la g. ci dà così, come la moneta, e parallelamente ad essa, un contributo notevolissimo allo studio di questa forma d'arte, in una ricchissima gamma di valori, che vanno dall ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di maestranze locali. La chiesa infatti ben si inserisce nell'architettura comasca della seconda metà del sec. 11°, trovando paralleli, soprattutto per la decorazione esterna, con S. Benedetto in Val Perlana, S. Vincenzo di Gravedona e S. Nicolò di ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] gli a. di maggiore spessore con più anelli indipendenti sovrapposti. Quando è possibile realizzare conci trapezoidali, i giunti risultano paralleli, come negli a. in pietra a vista; in questi casi, per rendere meno acuti gli spigoli delle pietre ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] (come fa anche il Müller, se pure per altra via ed in base ad altri indizî), al Guentert per ragioni linguistiche e per paralleli con il culto di Zeus Labrandeus in Caria, ed infine al Cagiano de Azevedo che arriva alla conclusione che il L. fosse un ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] e allargata.
I muri dei due edifici sono a grandi parallelepipedi di calcare squadrati e disposti a filari paralleli. Non furono trovati frammenti di ceramica, perciò manca ogni elemento di datazione, ma le reminiscenze minoiche nell'architettura ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] , larga il doppio delle navate laterali, che termina in un'abside. Fino alla metà del sec. 11° si trovano solo pochi paralleli per la cripta della Bergkirche, come la chiesa inferiore del duomo di Costanza, che data alla fine del sec. 10°, la cui ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (1205-1212) e le chiese abbaziali di Saint-Remi a Reims (1170-1180) e di Orbais (1165-1190) sono esempi di sviluppi paralleli; Noyon e Senlis però, tra le volte dell'a. e delle cappelle, introducono un archivolto in modo tale che, a differenza di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] a schematizzarlo. Le volute eoliche vi appaiono strette e schematizzate, solcate da un canale che nel raccordo può avere limiti paralleli o l'inferiore lievemente incurvato in basso; fra il collarino e il canale si dispone una fila di ovuli; l ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , ma, interamente saccheggiata, non ha fornito che della ceramica micenea. Il palazzo, come pianta, non ha, secondo lo Schaeffer, paralleli né in Mesopotamia né in Siria, ma si possono rilevare dei dettagli tecnici che fanno guardare più ad occidente ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] della tomba, le basi di due strutture, parte costruite e parte ricavate dalla roccia, che potrebbero essere di monumenti funerari, paralleli a quelli delle Tombe dei Re. Giuseppe Flavio menziona due volte nella sua Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...