Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] , ad un'epoca ancora più antica.
Al disotto si trova la terrazza centrale occupata da due lunghi portici paralleli separati da una via intermedia, probabilmente contemporanei al tempio, ma costruiti sulle fondamenta di un edificio anteriore in pòros ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] prima volta venivano pubblicati, tradotti e commentati criticamente il testo della tomba di Rekhmiré (tombe tebane n. 100) e i paralleli delle tombe di User (tombe tebane n. 131) e di Amenemopet (tombe tebane n. 29), costituì un'indagine fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] del III sec. a. C.: è delimitato da un alto muro circolare di sostegno e di precinzione con due alti analēmmata paralleli alla scena; il kòilon è formato, nella parte inferiore, da venti gradinate divise in sette cunei; la parte superiore, al disopra ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] un tratto a dente, segue la curva del golfo, trasformato in bacino portuale - il porto settentrionale di Mesambria. Due moli paralleli limitano uno spazio di 47,50 m, dove evidentemente erano i magazzini portuali dell'antica città. I due moli e le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] divinità’ elleniche. Non mancano tuttavia creazioni religiose originali, come il culto di Spes (477?), di Concordia (367) ecc.
Parallelamente alla lotta con le città vicine, Roma deve sostenere la lotta interna tra patrizi e plebei, non priva di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] D) passanti per un punto, detto vertice. Tronco di p. (fig. E) è la parte di una p. indefinita compresa tra due piani paralleli distanti h′. Esso si può anche pensare come differenza di 2 p.; possiede 2 basi che sono poligoni simili e un certo numero ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 9° e i primi decenni del 10° coincidono con un periodo di transizione che vide il consolidarsi del classicismo e parallelamente il perdurare delle tradizioni tecniche visigote che in epoca califfale, con gli splendidi c. del Salon Rico (954-957) a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; anzi, per quel che sappiamo, monumenti a corpo cilindrico e monumenti a tumulo hanno avuto uno sviluppo press'a poco parallelo. Il monumento cilindrico non è infatti che un tumulo il cui zoccolo ha assunto una rilevante altezza rispetto al diametro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] verso sud. A Pinna in area vestina l’impianto del versante meridionale del Colle Duomo si organizza in terrazzamenti paralleli e relativi assi viari, mentre lungo il più accidentato versante sudest verso Porta S. Francesco sono leggibili alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] meridionale; ma il tipo della decorazione è greco. L'aquila poggiata ad ali spiegate sulla coda del pesce ha i suoi paralleli più diretti nelle idrie di Caere e il dio marino si incontra assai spesso nell'arte ionica arcaica. La tendenza a ricoprire ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...