CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Hissar). Anche la cultura di Siyalk (V-VI) presenta nel vasellame evidenti rapporti con gli strati ultimi di Tepe Giyan e paralleli con il mondo culturale di Tepe Hissar. Questa c., detta anche della Necropoli A e B, si pone cronologicamente al IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] rossa opaca lavorata al tornio, a volte dipinta, pochi microliti lavorati grossolanamente (in realtà corte lame dai bordi paralleli e nuclei) e alcuni oggetti di rame. Mancano resti strutturali, ma vi sono sepolture che forniscono indicazioni sulle ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Globo Arolsen) o anche le loro code (Globo Farnese) sono collegate dalla fascia; essi nuotano in direzioni opposte o anche parallelamente uno sopra all'altro per lo più volgendosi i dorsi nel senso della fascia; raramente sono disposti in direzione S ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 1973; B.A. Litvinskij, Gorod v Srednej Azii i Severnoj Indii kušanskogo vremeni (paralleli) [La città in Asia Centrale e nell'India settentrionale in epoca Kushana. Paralleli], in B.A. Litvinskij - A.V. Sedov, Tepai-Šach. Kul'tura i svjazi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di Boston (Lyons-Ingholt, tav. xxiv, 4) e che rappresenta il Buddha con ai lati due monaci e due bodhisattva. I solchi paralleli a due a due che indicano le pieghe del panneggio sono chiaramente visibili sia sulla veste del Buddha, sia su quella dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per il gioco della pelota della cultura Hohokam. Vi è una sequenza nella costruzione di tali strutture, iniziata con tumuli paralleli ed evolutasi intorno al 900 d.C. con spazi a pianta ovale allungata e segni di demarcazione al centro e alle ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] ., Nat. hist., iii, 120) - il lido preromano va riconosciuto a circa 10-12 km ad O di quello attuale, in quei fasci paralleli di cordoni e tumuli sabbiosi, che attraversano le valli Trebba e Pega da N a S. Una morfologia così vincolativa non poteva ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] quello dell'agorà.
Nella zona a S di quest'ultima si estendeva un quartiere di ville disposte in insulae regolari su strade parallele o perpendicolari a un'ampia via porticata di cui fu messo in luce un tratto di circa 150 metri. L'architettura del ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] di a. denota una diretta discendenza dall'arte egiziana, sia nella forma del castone ellittico, allungato, con i lati lunghi paralleli e le estremità arrotondate, che ricorda il cartouche egizio, sia nella disposizione a zone della parte figurata che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] un imponente esempio dell’applicazione di schemi costruttivi dell’Italia meridionale che finora non trova altri paralleli nell’area delle Alpi orientali. Esso si ispira senza dubbio a un concetto standardizzato di pianificazione, manifesto ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...