• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

PRATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRATO V. Ascani Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] presumibilmente in età imperiale, lungo assi trasversali che collegavano tra loro differenti percorsi subappenninici tra Firenze e Pistoia, paralleli al tracciato della via Cassia, che correva forse poco a S dell'od. città. Le prime testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

Pedersen, Peder Olaf

Enciclopedia on line

Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ionosferico, sensibilmente paralleli a superfici di uguale densità elettronica (raggio di P.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RADIOPROPAGAZIONE – ELETTROTECNICA

treccia

Enciclopedia on line

treccia Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute insieme passando alternatamente l’una sopra le altre così da riunirle in unico elemento dalla caratteristica forma ondulata; più genericamente, [...] intrecciato per vari usi. In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche. Su un telaio rettangolare si tendano più fili paralleli a due lati e con gli estremi sugli altri due; se si effettuano scambi tra fili successivi (con passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

Delisle, Guillaume

Enciclopedia on line

Delisle, Guillaume Cartografo (Parigi 1675 - ivi 1726), discepolo di G. D. Cassini. Compose, tra l'altro, un planisfero (1700), nel quale rappresentò solo ciò che risultava da rilevazioni sicure, correggendo notevolmente [...] che si usava sino allora. Pubblicò inoltre 34 carte di paesi europei ed extraeuropei. Porta il suo nome una proiezione prospettica di tipo conico nella quale i meridiani sono rette convergenti, e i paralleli archi di cerchio concentrici equidistanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE PROSPETTICA – MERIDIANI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delisle, Guillaume (1)
Mostra Tutti

CRUIKSHANK, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie [...] , disegni, illustrazioni, ecc., satireggiò gli usi contemporanei, partecipando a movimenti d'idee politiche e sociali, in tipi paralleli a quelli dei personaggi del Dickens. La precocia artistica e la fertilità dell'immaginazione del C. gli fecero ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVER TWIST – GIORGIO IV – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUIKSHANK, George (1)
Mostra Tutti

EMMETROPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Rifrazione normale dell'occhio, considerata tale perché pei bisogni della vita risponde meglio che nell'occhio miope, nell'occhio ipermetrope, nell'occhio astigmatico (occhi ametropi). L'occhio emmetrope [...] bene gli oggetti lontani. Comunemente si dice che l'occhio emmetrope è disposto per distanza infinita, ossia per raggi paralleli. Si vuole intendere che è otticamente disposto in modo che oggetti lontani, dai cui singoli punti arrivano all'occhio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – PRESBIOPIA – RIFRAZIONE – AMETROPIE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMETROPIA (3)
Mostra Tutti

KOFU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOFU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.579 ab. nel 1940; 154.485 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, 105 km a O di Tokyo, capoluogo della prefettura di Yamanashi [...] a 292 m. s. m., nella valle del Fuji, bacino della Fossa Magna, zona di sprofondamento che traversa l'isola nel senso dei paralleli. È un centro di origine antica e vi si ammirano i resti di un castello del 16° secolo; la sua vita è sempre stata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – BACO DA SETA – GIAPPONE – TOKYO

Mercatore, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore, proiezione di Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] , tale proiezione, dovuta a G. Mercatore, è molto utilizzata nelle mappe nautiche. In tale proiezione i paralleli e i meridiani terrestri sono rappresentati da un reticolato cartesiano ortogonale. La proiezione di Mercatore distorce progressivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE – PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE DI MERCATORE – PROIEZIONE CILINDRICA – LINEE LOSSODROMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore, proiezione di (1)
Mostra Tutti

Lorestan

Enciclopedia on line

(pers. Luristā´n) Regione dell’Iran sud-orientale, che si estende dall’Iraq al Fars, divisa in una parte settentrionale detta Piccolo Lur (Lur-i kūcik) e in una parte meridionale o Grande Lur (Lur-i buzurg). [...] provincia (28.392 km2 con 1.716.527 ab. nel 2006), comprendente un lembo dello Zagros, formato da alcuni costoni paralleli (2000-2500 m) separati da valli profonde e incassate, e percorso dal fiume Karkhah. Sue risorse sono agricoltura, allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE ARABA – MONTI ZAGROS – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorestan (1)
Mostra Tutti

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] tentò la storia della distribuzione delle terre e delle acque sulla superficie terrestre e divise l'ecumene in sette zone secondo i paralleli numerati da sud a nord; divise poi le due parti dell'ecumene a nord e a sud del diaframma in regioni dette ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali