• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

IL MERCATO DELL'ARTE

XXI Secolo (2010)

Il mercato dell’arte Mariolina Bassetti Renato Pennisi Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] o l’inglese Francis Bacon (1909-1992), le cui esposizioni di livello internazionale in diversi musei del mondo vengono organizzate parallelamente alla vendita delle loro opere presso le più accreditate case d’asta del mondo. In Italia, purtroppo, si ... Leggi Tutto

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Nicoletta Berardi Il canto degli uccelli Gli uccelli canori mostrano la comunicazione vocale di gran lunga più elaborata nel mondo animale, a parte l’uomo. I loro canti sono particolarmente [...] e improvvisazioni. Esperti nel campo del linguaggio umano e nel canto degli uccelli hanno spesso messo in evidenza aspetti paralleli fra i due tipi di linguaggio ed é possibile che tale studio comparato fornisca indizi per comprendere l’apprendimento ... Leggi Tutto

Zanèlla, Giacomo

Enciclopedia on line

Zanèlla, Giacomo Poeta (Chiampo 1820 - Monticello Conte Otto, Vicenza, 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel [...] Veneto, e sino al 1876, fu prof. di letteratura italiana nell'univ. di Padova. Assai più che alla sua opera critica (Paralleli letterari, 1885; Storia della letteratura italiana dalla metà del '700 ai giorni nostri, 1880, ecc.), Z. deve la sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAMPO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanèlla, Giacomo (2)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] intracontinentali o mediterranei e costituisce un'appendice del Mare Mediterraneo, ben distinta tuttavia per le sue condizioni fisiche. È situato tra i paralleli di 41° e 46°35′ N. e tra i meridiani di 27° 30′ e 41° 40′ E. La forma e l'origine ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] usò questa proiezione nel 1745 per la sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° di latitudine nord, con paralleli standard a 47,5° e 62,5°; la distorsione dell'area fu poi ridotta, in base ad altre modifiche introdotte da Patrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

assonometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assonometria assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] le scale relative a due dei tre assi, mentre il terzo asse, e tutte le rette perpendicolari al quadro, hanno immagini parallele di direzione qualunque e sono rese in una scala di unità diversa dalle prime due; nel caso in cui l'inclinazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assonometrìa (1)
Mostra Tutti

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] ; le linee isocasme, che sono le linee di uguale frequenza di apparizione, seguono con buona approssimazione l'andamento dei paralleli geomagnetici e sono centrate intorno ai poli geomagnetici (fig.1, per l'emisfero nord; fig. 2, per l'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti

FRANCIABIGIO, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIABIGIO, Il Carlo Gamba Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, pittore, nacque probabilmente a Firenze circa il 1482, vi morì nel 1525. Imparò l'arte da M. Albertinelli, poi preferì gl'insegnamenti [...] giovanissimo allievo Andrea del Sarto mise su ben presto bottega. Più che scambievoli influenze, la loro arte mostra sviluppi paralleli nel subire in gradi diversi e con diverso profitto impressioni dei massimi contemporanei. Il F., di talento meno ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL SARTO – PIERO DI COSIMO – POGGIO A CAIANO – MICHELANGELO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIABIGIO, Il (2)
Mostra Tutti

CARRELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle locomotive e nelle vetture ferroviarie, a fine di ottenere una più facile inscrittibilità nelle curve, agli assi portanti si sostituiscono i carrelli, ossia telai su ruote il cui piano mediano può [...] rotare di un certo angolo rispetto all'asse longitudinale del veicolo. Carrello trasbordatore. - Per collegare più binarî paralleli, in modo da permettere il passaggio di un veicolo da uno di essi all'altro, si usa il carrello trasbordatore. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLO (1)
Mostra Tutti

FRONTALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTALITÀ R. Bianchi Bandinelli Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] nel disegno ed estesa al bassorilievo, di rappresentare la figura umana in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e uno posto dinanzi alla figura, in modo che ogni parte della figura sia contenuta tra questi due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali