• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

geometria affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria affine geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] se tre punti sono allineati (appartengono cioè alla stessa retta), stabilire se due rette o due piani sono paralleli, individuare la retta parallela a una data e passante per un punto, e così via. Su ogni retta è inoltre definito un ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI AFFINI – GEOMETRIA PROIETTIVA – RIFERIMENTO AFFINE – PERPENDICOLARITÀ – PARALLELOGRAMMA

implicazione

Enciclopedia on line

Geologia In petrografia, si chiama struttura di i. quella di una roccia caratterizzata da interpenetrazione di due minerali prevalenti, in modo che un fascio di individui dell’uno, disposti più o meno [...] , traversa un individuo o un fascio di individui dell’altro, anch’essi grossolanamente paralleli. Matematica I. logica È la relazione che intercorre tra due proposizioni, o condizioni, A e B, quando dalla prima segue la seconda; si esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: PETROGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implicazione (2)
Mostra Tutti

ampere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampere ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] della corrente continua che, scorrendo in due fili rettilinei indefiniti paralleli posti a un metro di distanza fra loro nel vuoto, determina una forza fra essi di 2 10-7 newton a metro di lunghezza, attrattiva oppure repulsiva a seconda che il verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampere (1)
Mostra Tutti

La condizione delle musiche di tradizione orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] dei gruppi sociali “popolari” che hanno sviluppato linguaggi e repertori paralleli rispetto a quelli degli ambienti colti. Il XX secolo, grazie soprattutto alla possibilità di registrare i suoni, ha visto l’emergere e il divulgarsi di questo immenso ... Leggi Tutto

positrònio

Enciclopedia on line

positrònio Sistema instabile, costituito da un positrone e un elettrone, che può formarsi prima dell'annichilazione delle due particelle. Esistono due tipi di p.: il parapositronio (vita media 10−10 s), [...] in cui l'elettrone e il positrone hanno spin antiparalleli, e l'ortopositronio (vita media 10−7 s), in cui gli spin sono paralleli. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE – POSITRONE – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positrònio (1)
Mostra Tutti

Transkei

Enciclopedia on line

Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] Il territorio, solcato da una serie di brevi corsi d’acqua fra loro paralleli, è costituito da un altopiano digradante verso una stretta pianura litoranea. La popolazione è formata, per la maggior parte, da Bantu del gruppo Xosa. Centro principale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – ALLEVAMENTO

caleidoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caleidoscopio caleidoscòpio [Dall'ingl. kaleidoscope, comp. dei termini gr. kalós "bello", éidos "figura" e tema di skopéo "osservare"] [OTT] Apparecchio ottico, realizzato da D. Brewster, costituito [...] da due specchi piani (talora tre) disposti ad angolo di 22°30' o 30° o 60°, chiusi entro un cilindretto e paralleli al suo asse, i quali, grazie a un gioco di riflessioni multiple, sono in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

MIMD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MIMD MIMD 〈èm-ai-èm-di o, all'it., mimd〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Multiple Instruction-Multiple Data "istruzione multipla-dati multipli" con cui s'indica un modo di operare di un supercalcolatore, [...] cioè di un sistema in cui più calcolatori elettronici operano in parallelo: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

risultante

Enciclopedia on line

Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] minore della somma dei moduli dei singoli vettori, a questa risultando uguale soltanto quando i vettori sono tutti paralleli e concordi. Se dei singoli vettori del sistema sono assegnate le componenti rispetto a una certa terna cartesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI BÉZOUT – TERNA CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] hardware che hanno consentito di costruire le prime versioni reali di macchine neurali. Si tratta per lo più di macchine parallele di tipo SIMD (Single Instruction-stream Multiple Data-stream, in cui cioè una singola istruzione opera su molti dati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali