Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] dal tentativo di coniugare la propria separatezza storico-geografica rispetto al resto del continente europeo con la multiculturalismo britannico di aver favorito la formazione di mondi paralleli, nei quali le varie comunità hanno potuto vivere a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] carta del mondo di Tolomeo fosse a disposizione dei geografi dell'impero degli Abbasidi. Al-Mas῾ūdī pretende per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] vere trasmigrazioni di maestranze, ma risultati paralleli, una sorta di 'grado zero' , I, Dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 35-49; C. Di Fabio, Geografia e forme della scultura in Liguria, ivi, pp. 87-130; A. Dagnino, Maestranze e ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , gli ovali debbono la precisione dei dati storici e geografici probabilmente alla conoscenza da parte del G. di alcune di disegni preparatori ma di una vera e propria attività parallela, che comprende sia veloci schizzi dal vero sia disegni ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] alle invasioni per il periodo più antico e alla contiguità geografica di alcune aree di confine (Zolli 1986), si aggiungono en), Betz(en); il romanesco sloffe «dormire», con paralleli anche in dialetti settentrionali (emiliano, piemontese, ecc.), ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] nuove prospettive per la cartografia.
Le proiezioni geografiche
La carta geografica ha bisogno di 'proiezioni' geometriche per disegnare correttamente in piano il reticolato dei meridiani e dei paralleli. È necessario ricorrere a leggi matematiche ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] da privatista, sempre sotto il severo indirizzo paterno. Paralleli si imposero ripetuti cambi di residenza, mentre la di trasformare una congerie di dati passionali, idiomatici e geografici, in una realtà vera, umana e vivacemente rappresentativa del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia dell'India: F. Porena, L'India anteriore, in La Terra , per l'impostazione generale dell'opera e per taluni paralleli facili a stabilirsi, lo studio e l'imitazione del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] paesi finitimi, lasciando forse il complesso più organico di notizie geografiche che si debba a un solo studioso. Anche le regioni barriera, questa, costituita da più fasci di rilievi pressoché paralleli (che oltrepassano in varî punti i 3500 m.: Kūh ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Donato hanno riflessi interessantissimi. E gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico dioclezianea il concetto di Venezia supera di molto quello geografico, essendone stati portati i confini a occidente al Lario ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...