GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] reciproca, che culminò nella composizione di due trattati paralleli, De viris illustribus. Se le epistole, in con i loro fondatori; spiega l'origine di alcuni nomi geografici e accenna notizie di carattere antropologico; illustra piante e pietre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ricostruzione degli sviluppi culturali protostorici in spazi geografici molto più ampi. Alla fine degli ; vi furono erette delle basi rialzate, file di bassi muretti paralleli, interpretati come basi per granai, e forse alcune strutture difensive. ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] vi hanno voluto ravvisare anche precisi riferimenti geografici (Focea, Myrina).
Il periodo orientalizzante un piccolo pronao già lastricato e un'ampia aula definita da muri paralleli, al piede dei quali corrono due basse banchine. La banchina di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] lo stesso Dal Pozzo Toscanelli. La carta non era graduata: non bisogna prendere per meridiani e paralleli le linee che egli dice di avervi tracciato.
Le opere geografiche del D. sono scomparse, come anche la sua nuova traduzione di Tolomeo. Il suo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] era indispensabile a inquadrare il documento epigrafico nell’ambiente geografico e storico nel quale era stato prodotto. La non per caso, di stimolo per importanti studi paralleli sull’onomastica, sulla demografia e sulla migrazione di personaggi ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] per il planisfero una proiezione che vede i paralleli come cerchi concentrici che aumentano di diametro allontanandosi Monte ed il suo “Trattato universale”, in Aspetti e problemi della geografia, a cura di G. Corna Pellegrini, Milano 1987, II, ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] alle finalità pastorali, essa aveva come obiettivi paralleli una diretta informazione sullo stato d'animo della politico ed una comprensibile ed ostile attenzione agli aspetti geografici, economici e strategici dell'espansione turca. Prevedendo un ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] rappresentare.
Fra le proiezioni cilindriche, particolare interesse hanno quelle del geografo greco Marino di Tiro (i-ii secolo d.C.), di più accentuata verso i bordi della carta e i paralleli sono linee rette (→ Mollweide, proiezione di), e quella ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] Plata: ma sarebbe troppo complicato e, inoltre, i nomi geografici hanno una storia e una tradizione, e non è facile di Corrientes e si divide in una serie di rami quasi paralleli, mentre alla sua sinistra continua l’area paludosa detta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...