INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] schema ricorrente della storia dell'arte medievale inglese.La posizione geografica dell'I. spiega in larga misura questa ambiguità. Fino botte trasversa (Bristol) e volte lignee con costoloni paralleli (York), come quelle a stella dei Parler. Queste ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] opera questo tipo di funi: l’aerial spinning e il prefabricated parallel wire strand method.
Nel primo sistema un numero pari di fili superiori ai 500 metri.
Un’altra caratteristica geografica del continente asiatico che ha richiesto la costruzione ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] famosi gioghi del gruppo del Sinai, e australe a Gerusalemme quanto basta - riportandoci all'incerta geografia del Trecento - per collocarlo giusto sul parallelo del tropico nostro " (p. 69). Il " minuscolo colle di Gerusalemme " (alto 750 m sul mare ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] più significative per diversi motivi, che vanno dalla loro diffusione geografica, al peso che alcune di esse hanno avuto nella formazione ormai diverse decine di anni fa, di proporre sviluppi paralleli per gruppi del Paleolitico inferiore (ad es., il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] gradi che indicavano la distanza tra i vari paralleli, il corrispettivo in miglia; riducendo il formato pp. 94-106.
S. Gentile, L’ambiente umanistico fiorentino e lo studio della geografia nel secolo XV, in Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] dai suoi dinasti. E ancora oggi dibattuta la realtà storico- geografica della C. tra l'estinguersi della potenza assira e l' I sec. a.C., evidenzia nella sua tipologia stretti paralleli con simili tombe siriane (Palmira). Di notevole interesse sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] incrementatosi a partire dal II sec. a.C., parallelamente allo sviluppo di orti, vivai e colture selezionate nell'Italia romana: l'apporto delle sistemazioni idrauliche, in Studi geografici sul paesaggio, Milano 1989, pp. 109-26; M. Dodinet ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ruolo mercantile e strategico assicurato dalla posizione geografica, conservò nel Medioevo le ampie relazioni secondo gli schemi della classica μελοθεσία), istitui una serie di paralleli ora più ora meno evidenti: ad esempio, gli occhi corrispondono ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] etnia' e 'identità etnica' sono state oggetto di una parallela riconsiderazione che ha messo a nudo il dispositivo retorico e l di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora messe in dubbio), è solo con il ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] tratte da gl’historici antichi greci (1564) e De’ paralleli o essempi simili cavati da gl’historici, accioché si vegga Cavalli, 1565), edizione più volte ristampata.
Gli interessi geografici coltivati sin dal Pomponio Mela del 1557 diedero vita nel ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...