I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 32 m (100 piedi dorici), orientati est-ovest e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,6-5,8 m, attestate ai due collinare le indagini hanno coperto una complessa unità geografica e morfologica prospiciente la fascia costiera, limitata a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dei liberi esercenti un'arte o una professione su base geografica (dal comune all'intera nazione), su presupposti tali collettivo di impresa; in ciò furono agevolate da un parallelo manifestarsi di propensione al contratto collettivo di impresa da ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] , però, fu degna di nota. Il Piemonte – in parallelo con la costruzione del proprio ruolo egemone all’interno del movimento . Sono anni nei quali si ridefinirono i confini non solo geografici e politici del nuovo Stato. La guerra del 1866, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] che la terra abitabile si estende su 23 paralleli, rendendo così possibile concepire l'estensione nord-sud dell'epoca moderna, il più importante compendio di cosmografia e geografia fisica rimaneva il Libro II della Naturalis historia di Plinio. ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] via via più distinta. Erano dunque due i processi paralleli operanti in città, e di cui va tuttavia sottolineato di Cannaregio (47). L'incremento demografico - e la geografia delle bonifiche lo attesta - progrediva verso la parte ovest della ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e significativi sotto il profilo del civismo. Aspetti che, più che paralleli gli uni agli altri, appaiono congiunti nelle medesime formulazioni. A questo scopo i brani geografici sembrano, in effetti, prestarsi meglio di altri.
A partire dalla prima ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] grandi centri italiani o europei. La via dell'esame parallelo e comparato degli assetti della società veneziana da un lato grande portata il comune venne a determinare gli assi geografici della progressione edilizia. Su questo piano non è di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di Giuseppe Tovini in favore dell’Istituto Cesare Arici. Parallela, pur nella diversità dei carismi, la storia dei A. Costa, Roma 2010.
16 Cfr. A. Gaudio, Per una geografia storica delle scuole cattoliche, in Chiesa, cultura e educazione tra le due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . appare, ed è generalmente considerato, un periodo di stasi della geografia. In realtà, mentre le esplorazioni e i viaggi per mare sono della lunghezza reale del grado di parallelo sollevavano certamente problemi specifici degli itinerari in ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , skyphoi con orlo svasato e bassi kàntharoi hanno paralleli in tombe dell'Acaia (Pharai). Molti vasi dell . Hope Simpson, Mycenaean Greece, Park Ridge (N.J.) 1981, pp. 92-96. - Geografia «omerica» dell'E.: A. Bon, Ηλειακα, in BCH, LXX, 1946, pp. 15- ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...