Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] una spada, una corazza e uno scudo.
Lontano dai confini geografici del mondo greco, ma sicuro testimone del clima barocco del talvolta con un transetto formato da due ulteriori ortostati paralleli nella camera sepolcrale e nell'anticamera) è attestata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] inizi del V sec. a.C. dati importanti sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria padana, con Marzabotto e Spina, e per di Monte Gentile disposto su terrazzi, quasi paralleli, realizzati in opera poligonale e l' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] città e territorio, all'idea di territorio come spazio geografico o territorio come zona d'influenza, le città greche formava un rettangolo di 1330 × 850 m, col lato lungo parallelo al fiume Barada. Sulla via recta centrale era organizzata una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] per la propria sussistenza da un ambiente geografico relativamente circoscritto. L'abbondanza delle risorse disponibili constano di un vestibolo e poi di una o due camere parallele; qui si trovavano massicci portali lignei che venivano bloccati dall' ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] suppone un avanzo della Porta Salustra.
Una strada, parallela al tratto di mura romane, avente direzione N-S di quelle pubblicate dal canonico G. Fabri, Ravenna 1852.
Situazione geografica, in generale: O. Marinelli, Le curiose vicende del delta del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] esempio le banche-dati o i sistemi di informazione geografica, rientrano più propriamente nel settore dell'informatica applicata, di campioni fornisce dati e permette di stabilire paralleli. All'origine, la ricostituzione del terrazzamento prende ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] loro doveroso riconoscimento. V'è certo un qualche parallelismo fra il meccanismo dei favori principeschi, nonché delle Firpo, II, pp. 586-587). Anche il panorama geografico dei domini dell'imperatore Ferdinando tracciato da Michele Suriano nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 'agricoltura coloniale. Questi progetti correvano paralleli alle indagini sul mondo naturale condotte Lorenzo. Nel primo libro della Description, Denys analizza in modo metodico la geografia e la storia naturale del tratto di costa che va dal fiume ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] determinante per la Terra: con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli polari e i tropici, così come cui si trovano capitoli più o meno estesi oppure libri di geografia regionale. Tra di essi il Polychronicon di Ranulph Higden (m. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] la sala di preghiera è composta da due navate parallele alla parete della qibla; l'entrata principale era sul Asar (Capo Guardafui) nell'Oceano Indiano. Sotto il profilo geografico appartiene all'Africa nord-orientale, ma politicamente fa parte dello ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...