OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] e in una parte che mostra anche presupposti storici e geografici diversi, il Catalogo delle navi.
Intorno a tali difficili visse nell'Asia Minore. Anch'egli si giova di paralleli etnografici, specialmente con la vita delle tribù dell'Arabia, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ebraico il nome ufficiale è invece Erez Israel "terra d'Israele".
Geografia: Limiti ed estensione (p. 73); Storia della conoscenza (p. del tavolato fu poi perturbata da minori fratture, sia parallele alla principale e alla costa - e tra esse il ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] che passano tra i diversi ordini di questi e le parallele differenziazioni dei Marsupiali. Il Gregorv poi si richiama all'asserzione un tale evento sia stato esteso ad una grande zona geografica. Del resto il Sera non rifiuta neppure il carattere di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] pensa anche a quella che è di solito data per la geografia, cioè studio della superficie terrestre e dei fenomeni - fisici, , i due fianchi opposti non si mantengono verticali, e quindi paralleli tra loro, ma divergono verso l'alto, e la sezione ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] nella valle del Nilo, con addentellati storici, storico-geografici, etnografici, ma di fondo precipuamente fantastico.
Assai narrativa, come or ora accennavamo, trova già suggestivi paralleli o imitazioni nel mondo semitico per epoca assai antica, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] stratigrafiche o litologiche (es., Trias, Cretaceo), ora da termini geografici (es., Permico, Silurico). Si è proposto, ma con scarso anche per la difficolta di istituire correlazioni e paralleli in regioni lontane, difficoltà che si fa tanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] più che non greco: vi si nota un frequente parallelismo simmetrico proprio della poesia ebraica; difetta l'uso sapiente Sinottici specialmente nei punti seguenti:
a) Quadro cronologico e geografico. - I Sinottici presentano la vita pubblica di Gesù ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] Stato maggiore austriaco. In base ad esse l'Istituto geografico austriaco, che sino dal 1838 era stato trasferito da 1:100.000 di tutta la colonia a sud del 16° parallelo, mentre per la Somalia la costruzione di una carta topografica regolarmente ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] applicazioni in quelle città che si sono costituite più centri paralleli, spesso secondando, come in Strasburgo o in Genova, del centro, può riannodarsi a tendenze naturali e geografiche o ad iniziative artificiali.
Quando si abbiano città ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] dagli Urali allo Stretto di Bering, e spingentesi a sud fino al 60° parallelo.
In relazione alla scarsa altezza delle montagne e alla posizione geografica, l'Australia mostra tracce glaciali limitate (M. Kościuszko). Ben maggiore importanza ebbero le ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...