Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] culto di Spes (477?), di Concordia (367) ecc.
Parallelamente alla lotta con le città vicine, Roma deve sostenere la (500.000 volumi e 3000 periodici).
La biblioteca della Società geografica italiana è la maggiore d’Italia per la materia specifica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la direzione del corpo di Stato maggiore, per cura dell'Istituto geografico militare di Firenze, tra il 1862 e il 1900. Essa constava e vi sono nei due dialetti di cui si serve non pochi parallelismi anche d'ordine fonetico: per es., j per l' (kašaj ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vie che vengono dalle Alpi con quelle che sono disposte in direzioni circa parallele al loro margine (Monaco, Augusta.)
Non solo la situazione geografica, ma anche i caratteri planimetrici delle città germaniche si presentano degni di considerazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Su-kow e An-si. Singolarmente fecondo di risultati geografici ed etnografici fu il viaggio intrapreso da A. R. Khingan), a s. della Mongolia (v.), i quali sono formati da catene parallele e si elevano fino a 1800 m. A questo sistema sono riuniti i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] S. delle colline di Lublino e che presenta una cresta parallela a quella dei Carpazî Orientali. È importante perché vi passa a varie migliaia (il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia ne enumera circa 3000 con più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -ct- in -pt-, e -cs- (x) in -ps-, giacché abbiamo un parallelo sicuro nello svolgimento degli elementi latini dell'albanese, in cui -ct- > -ft possono essere divisi da un punto di vista geografico-economico in: Munteni (cioè abitanti delle montagne ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] alcuni suoi elementi fa ancora parte della civiltà contemporanea.
Geografia Storica.
Il paese abitato dai Babilonesi si estendeva 2800 a. C. Posteriore a questa, ma in parte anche parallela, si sviluppò l'arte più antica degli Accadi, che arriva fino ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Storia (p. 647). Letteratura (p. 655). Arte (p. 657).
Geografia.
I limiti estremi raggiungono a N. l'arcipelago artico, che si spinge totale) formano dall'Atlantico al Manitoba una fascia parallela al confine con gli Stati Uniti, assottigliandosi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la polis si divide e che vivono nel suo interno una vita parallela a quella della polis.
Altro carattere della polis greca è che essa una parola con fatti d'ordine geografico. D'altra parte il concetto geografico di città non coincide con quello ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...