• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [315]
Fisica [37]
Arti visive [93]
Archeologia [61]
Architettura e urbanistica [37]
Matematica [27]
Temi generali [23]
Biografie [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [17]
Algebra [13]

parallelepipedo

Enciclopedia on line

In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto (fig. 1 B); le facce sono allora rettangolari. Regola del p. In analisi vettoriale, regola per la composizione di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – ANALISI VETTORIALE – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

blocchetto di riscontro

Enciclopedia on line

(o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materiale ceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione [...] più elevato, dell’ordine di 0,1 μm. I b. di riscontro hanno larghissimo uso come campioni di lunghezza nella metrologia meccanica. Infatti, essendo forniti in serie graduate con differenze fisse e potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ACCIAIO

romboedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboedro romboèdro [Comp. di rombo e -edro] [ALG] Parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali (v. fig.) e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. ◆ [FSD] Una delle possibili forme semplici [...] per alcune classi cristallografiche (scalenoedrica, romboedrica, trapezoedrica) del sistema trigonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti

Glan Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glan Paul Glan 〈glàn〉 Paul [STF] (Berlino 1846 - ivi 1898) Prof. di ottica nell'univ. di Berlino (1875). ◆ [OTT] Prisma di G.-Foucault: polarizzatore a birifrangenza costituito da un prisma parallelepipedo [...] trirettangolo di calcite, tagliato diagonalmente in due parti poi riportate a combaciare ma con un piccolo strato d'aria interposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

termopila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termopila termopila [Comp. di termo- e pila] [EMG] Lo stesso che pila termoelettrica, generatore di corrente elettrica costituito da una coppia termoelettrica o, più spesso, da molte coppie identiche [...] le applicazioni metrologiche in vari strumenti per misurare l'intensità di radiazioni; in questi casi la faccia del detto parallelepipedo su cui è inviata la radiazione da misurare è resa fortemente assorbente mediante nerofumo: v. fotorivelatore: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Ahrens Felix Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ahrens Felix Benjamin Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

resilienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

resilienza Carlo Cavallotti Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale [...] è effettuata utilizzando provini aventi dimensioni e forma standard (in genere hanno forma di parallelepipedo con sezione quadrata e un intaglio a U o a V in posizione centrale). La macchina utilizzata per la misura della resilienza si chiama pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resilienza (1)
Mostra Tutti

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] del cerchio di M. (v. oltre), delle tensioni (τ) normali all'asse longitudinale (z) di un corpo parallelepipedo in funzione delle sollecitazioni (σ); esse sono rappresentate dai punti dell'arbelo indicato in grigio nella fig., dove i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

risultante

Enciclopedia on line

Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] vettori (regola del parallelogramma); il r. di tre vettori non complanari è la diagonale del parallelepipedo costruito sui tre vettori (regola del parallelepipedo). Il r. è un vettore libero, del quale cioè non è specificato il punto di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI BÉZOUT – TERNA CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (6)
Mostra Tutti

Rochon Alexis-Marie de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rochon Alexis-Marie de Rochon 〈rošòn〉 Alexis-Marie de [STF] (Brest 1741 - Parigi 1817) Cultore di scienze, spec. di ottica, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brest (1796). ◆ [OTT] Prisma di [...] R.: polarizzatore per birifrangenza, costituito da due prismi retti di calcite o di quarzo, incollati con glicerina o con balsamo del Canada in modo da formare un parallelepipedo retto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
parallelepìpedo
parallelepipedo parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali