• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [15]
Arti visive [8]
Algebra [8]
Geometria [7]
Storia della matematica [7]
Fisica [7]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica matematica [5]
Temi generali [4]

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] della moschea attuale), secondo Golvin l'edificio aveva una pianta rettangolare con lati di 47 m di profondità e 40 di di circa 5,5 m; vi si sovrappone un secondo piano a forma di parallelepipedo, con una base di 3,25 m e un'altezza di 4. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] quello dato; per mostrare la relazione, i poligoni sono trasformati in rettangoli, mentre il solido entro il quale si considera la piramide (qiandu) è trasformato in un parallelepipedo. In terzo luogo, si può iterare la suddivisione dell'oggetto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] supponiamo dapprima che sia acuto (fig. 6). Si costruisce il rettangolo ACBZ e si traccia la retta BE, dove E è sul o il difetto ‒ sia non più un cubo, ma un parallelepipedo di forma nota. Per riprendere un'espressione di Roshdi Ra shed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in genere una forma geometrica piuttosto regolare, quella di un parallelepipedo di dimensioni variabili, ma legate tra loro da un rapporto 90 gradi. Nella metà inferiore era inciso un rettangolo, una parte del quale era suddivisa radialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] oggetti geometrici tridimensionali. Ci troviamo di nuovo sulla scia del Libro II: al-Siǧzī applica a segmenti dei parallelepipedi rettangoli (o sfere che ammettano tali segmenti come diametri) e cerca di esplicitare le relazioni che risultano da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] inglesi del Tardo Medioevo, a forma di grande solido parallelepipedo provvisto di pinnacoli (Eton College, King's College a alla costruzione, negli anni novanta del sec. 11°, questo enorme rettangolo a tre navate era la più grande sala in Europa. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] pratico, era padroneggiato bene. L'area A di una superficie rettangolare di lati a e b era calcolata secondo la formula A unità di misura di capacità. Il volume V del cubo, del parallelepipedo e del cilindro era ottenuto mediante la formula V=G×h, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] prospetti in funzione di una regolarizzazione del rettangolo allungato della piazza principale, insistente sulle sostruzioni Assai più unitario, nella forma compatta del blocco parallelepipedo aperto sul fronte prospiciente la piazza da un poderoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

Lebesgue, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, misura di Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] ) è il prodotto cartesiano di n intervalli chiusi [ai, bi], 1 ≤ i ≤ n. Esso generalizza il concetto di segmento, rettangolo, parallelepipedo (con i lati paralleli agli assi cartesiani). La misura di I, indicata con m(I), è il prodotto delle lunghezze ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – POTENZA DEL CONTINUO – PRODOTTO CARTESIANO – TEORIA DELLA MISURA – MISURA DI LEBESGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue, misura di (1)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] deducibili dalla [9] e dalla condizione al contorno [10]. Si ha: per il reattore sferico di raggio R: per il reattore parallelepipedo retto-rettangolo di lati a, b, c,: per il reattore cubico (a = b = c): per il reattore cilindrico di raggio R e di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
parallelepìpedo
parallelepipedo parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali