Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] è un fatto fonetico o un pregiudizio culturale (➔ cantata, voce). Uno dei pochi punti in cui François Raguenet nel suo Parallèle des Italiens et des François en ce qui regarde la musique et les opéras (1702) ammise la superiorità degli italiani, era ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] .
M. Boss, Sinn und Gehalt der sexuellen Perversionen, Bern, Huber, 19682.
Ch. de Brosses, Du culte des dieux fétiches: ou parallèle de l'ancienne religion de l'Egypte avec la religion actuelle de la Nigritie, Paris 1760.
R. Ellen, Fetishism, "Man ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] culturali e attività artistico-architettoniche basate sulla rinascita e su una nuova elaborazione di forme classiche. Seppure parallele e analoghe attività si riscontrino, oltre che a Firenze, pure nelle città-signorie del resto della penisola ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] da un accorciamento del suo asse geometrico, e per la conservazione delle sezioni piane, tutte le fibre parallele all’asse della trave si accorciano uniformemente. Nella generica sezione trasversale la tensione normale σ ha valore costante ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] all'inverso. Supposto, per esempio, uno spazio congruo, e al centro un altare, il coro, ordinato in linee e file parallele, si disponeva di fronte, a una distanza determinata dalla maggiore o minore ampiezza delle prime due parti della triade da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] (ca. 187 m²), pur se quantitativamente limitate, evidenziano una chiara organizzazione spaziale: le fosse, infatti, erano poste su due file parallele orientate sull'asse nord-sud ‒ con la testa a nord ‒ e separate da un corridoio di circa 2 m. Per ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] per le diverse linee lungo le quali si muove l'evoluzione sociale. Steward riconosceva l'esistenza di ampi parallelismi nei mutamenti storici, ma riteneva che non dovessero essere sopravvalutati. Vi erano inoltre molte linee differenti lungo le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di zootomia, 1818) il metodo genetico della morfologia e la teoria goethiana della metamorfosi, respinse l'idea di un parallelismo tra la formazione degli animali e lo sviluppo embrionale dell'uomo. Egli cercò di dimostrare che nessuno degli stadi ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] S tale che P∈F(P).
Le estensioni di questo risultato a spazi di Banach e a spazi localmente convessi, parallele a quelle di Schauder e Tychonoff per il teorema di Brouwer, venivano ottenute rispettivamente da H. Frederich Boheneblust e Samuel Karlin ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] zona a zona: i percorsi possono essere costruiti, ad esempio, con traverse di legno poggianti su due file di assi parallele oppure con fascine. I carri, in particolare quelli con ruote piene, erano certamente destinati ad uso agricolo e potevano ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...