La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] formato dai fili di vergatura e di catenella veniva applicato a un telaio di legno delle stesse dimensioni, dotato di traverse parallele alla larghezza e, spesso, anche a una 'coperta': la forma era composta da questi due o tre elementi che nel corso ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] tradizionali. Basta ricordare la capacità di YouTube di rendere possibili dibattiti immediati, o anche di costruire campagne elettorali parallele a quelle di un candidato.
L’approdo a una nuova utopia tecnopolitica? Ogni dubbio è stato spazzato via ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ’ per la musica, dibattuta particolarmente in Francia e tra francesi e italiani durante tutto il Settecento, a cominciare dal Parallèle des Italiens et des François en ce qui regarde la musique et les opéras dell’abate François Raguenet (Parigi, 1702 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] estende le sue fonti e i suoi processi oltre i confini della letteratura.
Al di sotto delle distinzioni professionali, dei parallelismi con il cinema, dei nessi con la produzione letteraria o delle relazioni con le arti visive, la drammaturgia è un ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] motivati. N. Ruwet, per es., richiamandosi al paradigma 'endosemantico', definisce tali rapporti in termini di 'omologia', cioè di parallelismo strutturale fra i due poli del rinvio: un ascoltatore è indotto a comprendere il significato di una certa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...]
La terza nozione deriva da Elias ed è la nozione di Prozess "che mira ad articolare le trasformazioni parallele o deviate delle funzioni sociali, delle forme politiche, delle strutture psicologiche e delle formulazioni concettuali". Questa nozione è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Si può così pensare che la distinzione tra operai e impiegati, per tanto tempo cruciale, sparirà quasi completamente. Quest'evoluzione è parallela a quella che ravvicina da una parte le condizioni di lavoro e dall'altra i livelli culturali di tutti i ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] moeurs des premiers temps, pubblicati a Parigi nel 1724. Nel 1757 Ch. de Brosses scrisse Du culte des dieux fétiches ou parallèle de l'ancienne réligion de l'Égypte avec la réligion actuelle de Négritie. Rispondendo a Lafitau e ispirandosi a Hume, de ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in momenti diversi. Al contrario, secondo A. Burnett (Burnett - Hook 1993), la prima emissione in argento, come le serie parallele in bronzo, sarebbe da attribuire ad una zecca diversa da quella di Roma, che avrebbe fabbricato il solo aes signatum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] invece altrettanto l'importanza di Pisa come centro di traduzione di opere arabe. Da qui infatti partivano due correnti parallele; una rappresentava la continuazione dell'opera di traduzione di testi di medicina araba, iniziata verso la fine dell'XI ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...