VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Reale, sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici e dove si svolge la più eletta vita cittadina. Strade parallele a questa arteria, e vie minori ad essa perpendicolari e generalmente a gradinate, ne completano la rete. Costituiscono come ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] italiana, tra il mare e gli Appennini, di cui comprende le cime più alte.
Le montagne propriamente abruzzesi formano delle catene quasi parallele fra loro: i Monti della Laga (la cima più elevata è il Monte Gorzano, 2.455 m); il Gran Sasso d'Italia ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] è proclamato indipendente
Dalle origini alla Prima guerra mondiale
Serbia e Montenegro hanno avuto per lungo tempo due storie quasi parallele. I Serbi, di ceppo slavo, si stabilirono nei Balcani intorno al 6°- 7° secolo d.C. e furono cristianizzati ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] in maniera esemplare alle parole di Santo Mazzarino: «Storia del cristianesimo e storia dell’impero romano sono come le parallele non-euclidee: si incontrano»3. Le fonti oggi disponibili per scrivere la storia della crisi donatista documentano in ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] dai cantoni di Basilea, Berna e Aargau, e da tre enclave in quello di Berna. Si estende sul Giura, con catene parallele che si innalzano fino ai 1445 m del Monte Hasenmatt, nella vallata dell’Aare e sulle colline moreniche che la circondano. La ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] 43 del regno dell’assiro Nino (2016 a.C.), nel quale viene collocata la nascita di Abramo, presentano in colonne parallele scandite in decadi gli anni di ciascuno degli antichi regni, che scorrono verticalmente, mentre, inserito in mezzo a esse, si ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] viene obliterato e al di sopra di esso è costruito un imponente complesso destinato al culto cristiano38: due basiliche parallele, suddivise ciascuna in tre lunghe navate e precedute da atrio, poste in reciproco contatto da alcuni ambienti, tra i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] coperti da pascoli erbosi. Il territorio, parte integrante dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene parallele (Monte Nerone-Monte Catria-Monte Cavallo e Monte San Vicino-Sibillini) con direzione NO-SE nelle M ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] all'altro figlio, Magas. Si è voluto riconoscerne il ritratto, noto dalle monete, in alcune teste marmoree, con acconciatura a onde parallele, dei musei di Roma, Alessandria e Cirene. 4. B. IV: figlia di Tolomeo XII Aulete. Nel 58 a. C., essendo il ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] planimetria originale: oltre a una sala ipostila con ventuno navate ortogonali al muro della qibla e tre a essa parallele, presenta due corti rettangolari che interrompono le navate trasversali, delle quali è sconosciuta la funzione.
Presso R., nel ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...