(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] all’incirca lungo il meridiano di 70° O Greenwich.
Morfologia e geologia
Le A. costituiscono un insieme di catene parallele tra loro e alla costa, spesso affiancate da rilievi di minor altezza ed estensione (Cordigliera della Costa in Cile, Preande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] una serie di allineamenti montuosi, con direzione prevalente N-S. Ne deriva una morfologia sostanzialmente riconducibile a tre fasce parallele, delle quali quella litoranea è la meno estesa, oltrepassando raramente i 100 km di larghezza. L’andamento ...
Leggi Tutto
(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] , che si allunga per circa 950 km nella direzione dei meridiani ed è larga al massimo 160 km, è percorsa da due catene montuose parallele, che superano in alcuni punti anche i 1500 m, separate tra di loro da un solco vallivo percorso dai fiumi Tym´ e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] massima di 8, e si estende sul bassopiano dalmata costituito da calcari cretacei ed eocenici, rilevati in pieghe strette e parallele, che affiorano in bassi dossi rocciosi e nudi, i quali raggiungono appena i 100 m. s. m., ma che comprendono ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] bolognesi, le norme concordate con l'imperatore riguardo agli eretici. È il primo atto, questo, di quella legislazione parallela che, nei desideri della Curia, dovrebbe in qualche misura sostituire il fallito disegno di una legislazione congiunta tra ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] 'Italia centrosettentrionale, aveva assunto dimensioni inquietanti. I valdesi, ma soprattutto i catari, stavano costruendo gerarchie parallele a quella della Chiesa romana, ponendosi in una posizione di sempre più esplicita 'concorrenzialità'.
Quando ...
Leggi Tutto
SCUDO (XXXI, p. 237)
Francesco GALANZINO
Sergio PELLEGRINI
Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] è aumentato lo spessore degli scudi, o meglio si è ricorsi all'adozione di scudî doppî, costituiti da due piastre parallele separate da una intercapedine. Tale dispositivo venne adottato allorché fecero la loro apparizione i proietti a carica cava (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] inseriscono le valli dell’alto Shkumbin e del Drin Nero e la conca di Korce; la regione montuosa meridionale, formata da catene parallele disposte da NO a SE, la cui vetta principale è il Tomori (2417 m). A tali ampie aree di montagna si contrappone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] decorazione geometrica (caratteristica fra tutte la forma di cratere a imbuto), ai cosiddetti vasi listati, con decorazione a fasce parallele, geometrica e figurata insieme, a quelli d’imitazione greca a vernice nera con figure rosse, fino ai grandi ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] dalle valli dei fiumi Morava e Vardar. Le coste hanno aspetti diversi: quelle dell’Adriatico presentano cordoni d’isole parallele al litorale; nell’Egeo le pieghe giungono al mare formando penisole dalla forma allungata. In corrispondenza del Rodope ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...