Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] vasto contesto di orientamenti comuni l'anarchismo ha assunto una notevole varietà di forme ed ha anche trovato vie parallele di espressione, da un lato in una tradizione mai interrotta di origine filosofica, mantenuta viva essenzialmente da studiosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ricerca accademica e di quella militare, portando avanti progetti paralleli, spesso con le stesse persone, negli stessi spazi processo di militarizzazione della scienza seguì due strade parallele, quella della partecipazione degli scienziati a centri ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] anni di regno di 'Abd al-Mu'min. Queste moschee sono tutte caratterizzate da un impianto a T nel quale il transetto parallelo al muro qiblī, ovvero la parete con il miḥrāb, è evidenziato da due cupole alle estremità che bilanciano quella centrale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] - per avvalorare la sua dichiarata amicizia, libero di cercare altrove sbocchi alla sua indomita ambizione.
Frattanto, parallele alla politica ufficiale si collocavano le scelte matrimoniali degli Estensi. F. stesso, rimasto vedovo nel 1646 di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] si trovava a Pescia, nel 1440, compose la prima redazione della Vita Socratis et Senecae. Si tratta di due biografie parallele, sul modello delle Vite di Plutarco. I due scrittori sono raffigurati in quanto depositari della saggezza umana e della ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , quali R. Morghen e O. Bertolini, con carriere "parallele" (tra le quali si intravedono intersezioni e contrasti, ancora da dal novembre 1944 presso l'università di Milano un "corso parallelo" di storia moderna, valido come corso ufficiale.
Nel 1945 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] occidentale della lingua (Cigni, in corso di stampa). Nel corso del sec. XIV vengono realizzate due versioni siciliane parallele ma indipendenti, individuate da De Gregorio (1905) e poi analizzate da molti altri studiosi, che ne hanno ricostruito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] (aggiunte ai grandi bacini), di Susa e di Maharès presentano un tipo particolare di costruzione nel sottosuolo, a navate parallele con volte a botte, intersecate da arcate a tutto sesto su pilastri, secondo un sistema strutturale analogo alle moschee ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] da quel lato. Ai primi di aprile il B. avanzò con il corpo di operazione, per due strade parallele e ben collegate, alla liberazione di Adigrat, superando notevoli difficoltà logistiche, mentre i Tigrini retrocedevano continuamente, dopo brevi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...