Casimir Hendrik Brugt Gerhard
Casimir 〈kàsimiir〉 Hendrik Brugt Gerhard [STF] (n. L'Aia 1909) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. di Leida (1939). ◆ [MCQ] Effetto C.: nella forma più semplice, consiste [...] nell'attrazione reciproca fra due lamine elettricamente conduttrici illimitate parallele, nel vuoto, dovuta alle fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico: v. Casimir, effetto. ◆ [ALG] Invarianti, od operatori di C.: elementi di un'algebra ...
Leggi Tutto
Cayley Arthur
Cayley 〈kèili〉 Arthur [STF] (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) Prof. di algebra nell'univ. di Cambridge (1881); socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [ALG] Rigata di C.: caso limite [...] della rigata cubica generale, che si ha quando le due direttrici sono rette parallele. ◆ [ALG] Teorema di C.: ogni gruppo di ordine n è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico Sn. ◆ [ALG] Teorema di C.-Hamilton: se f(x) è il polinomio ...
Leggi Tutto
Artin Emil
Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] di Princeton, SUA. ◆ [ANM] Gruppi delle trecce di A.: date due rette parallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, ..., bn (v. fig.), una n-treccia è l'oggetto costituito dalle n curve, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] che su una tale superficie le curve geodetiche, cioè le più brevi, sono caratterizzate dal fatto che il prodotto del raggio del parallelo di latitudine e il seno dell'angolo tra la tangente alla curva e il meridiano è in ogni punto costante. Nei suoi ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] con qualcosa. ◆ [ALG] Angoli c.: denomin. di certe coppie di angoli formate da una retta che taglia rette parallele: → angolo: A. piano. ◆ [FML] Legge, o principio, o teorema, degli stati c.: afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ...
Leggi Tutto
Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] rettilinee). Se una di queste due rette è impropria, il c. si dice a piano direttore in quanto le generatrici sono parallele a un medesimo piano. Le quadriche rigate sono particolari c. nel senso ora definito (essendo il luogo delle rette che si ...
Leggi Tutto
sandwich
sandwich 〈sènuicŠ〉 [s.ingl. "panino imbottito", dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi [...] di panini imbottiti, usato in it. come s.m.] [FTC] Denomin. di varie strutture caratterizzate dall'intervallarsi di due tipi di strutture differenti parallele, di non grande spessore, per es. il calorimetro CHARM del CERN (v. neutrino: IV 154 b). ...
Leggi Tutto
toroidale
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] vettoriale esistente soltanto all'interno di un toro e le cui linee sono circonferenze con il centro sull'asse del toro parallele alla linea media del toro; è caratterizzato dalla proprietà che il suo vettore può essere sempre pensato come rotore di ...
Leggi Tutto
Buffon Georges-Louis Leclerc de
Buffon 〈büfòn〉 Georges-Louis Leclerc de [STF] (Montbart 1707 - Parigi 1788) Naturalista, membro dell'Accademia delle scienze (1773). ◆ [PRB] Ago di B.: è l'antenato dei [...] numerica di problemi analitici; gettando un ago di lunghezza l a caso su un foglio su cui siano tracciate una serie di linee parallele a distanza l l'una dall'altra, la probabilità che l'ago intersechi una delle linee è 2/π; eseguendo una serie di ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezòide [Der. di trapezio con il suff. -oide] [ALG] (a) Trapezio di cui un lato sia curvilineo, anziché rettilineo; (b) in partic., considerando il diagramma cartesiano di una funzione [...] dal tratto di diagramma tra due valori x₁ e x₂ della variabile, dal tratto x₁x₂ dell'asse x e dai tratti occorrenti delle parallele x₁=cost, x₂=cost (v. fig.), detto anche rettangoloide e preso in considerazione nella teoria dell'integrazione. ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...