Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] non è peraltro indispensabile perché si abbia i. completa: per es., se l’induttore e l’indotto sono due lamine parallele, piane o no, separate da una distanza piccola rispetto alla più piccola delle loro dimensioni l’i. tra loro può considerarsi ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] esclusivamente da condizioni barometriche. Il v. laminare è un v. regolare nel quale vi è scorrimento dell’aria per filetti paralleli; si sviluppa più facilmente in quota, per la lontananza degli ostacoli del terreno. I v. locali sono quei v. che ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] a bassa frequenza, mentre i condensatori si comportano in modo inverso. Quindi, a seconda della disposizione in serie o in parallelo di questi due elementi circuitali, si possono ottenere f. con diverse funzioni di trasferimento. In fig. 2 è indicato ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] all’asse (rifratto quindi nel secondo fuoco, F2) e del raggio per A1 passante per il primo fuoco (rifratto quindi, parallelamente all’asse). Le formule che, nel caso generale finora considerato, danno le ascisse dei fuochi in funzione degli indici di ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] es., il doppietto del nucleone).
Come due elettroni accoppiandosi dànno luogo a stati con spin J = 1 (stati di tripletto: spin paralleli) e con spin J = 0 (stati di singoletto: spin antiparalleli), così un sistema di due nucleoni dà luogo a stati di ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Data), per il software che vi è stato sviluppato e per il tipo di uso che se ne è fatto. Gli elaboratori paralleli di tipo SIMD, in cui tutti i processori eseguono la stessa istruzione ma trattano dati diversi, sono ottimali per trattare problemi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] 3d è superiore ad 1,5, un metallo di transizione ha comportamento ferromagnetico, cioè l'energia di scambio è tale da mantenere paralleli gli spin. In fig. 6 è riportata la curva calcolata da Bethe.
La teoria di Bethe rende conto del fatto che solidi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] tre tipi: a linee bifilari, a Lavo coassiale, a cavità.
Circuiti a linee bifilari: sono costituiti da due fili conduttori paralleli connessi fra di loro ad un estremo come in fig. 6. Ogni tratto di detti fili presenta induttanza, capacità, resistenza ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] la grandezza fisica realizzata e se ne conosca il valore; es.: la sbarra di platino iridio dove sono segnate due righe parallele distanti 1 m. In generale il campione dà un multiplo (o sottomultiplo) dell'u. e non necessariamente l'u. stessa.
Le ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di Boltzmann, a temperatura ambiente, è assai prossimo all'unità) viene inviato verso un "focalizzatore" costituito da quattro barre parallele cui è applicata (con segno alterno dall'una all'altra) un'alta tensione (circa 30 kV) continua. Le ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...