GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 207, 214, 374, 382, 409; pp. 294, 311, 409 (per Eugenio); G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 156 s. (per Eugenio); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977-78, II, pp. 17 s., 96 s., 122 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] al piano della figura, le linee francamente convergenti che delimitano per es. la torre divengono, nel giudizio soggettivo, pressoché parallele, e la prospettiva risulta di conseguenza naturale. La D. ha potuto dimostrare, con una serie di brillanti ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] 1858; nonché un'edizione curata insieme al Cugnoni di un manoscritto scoperto dal Rezzi alla Corsiniana di Le vite parallele di Plutarco,volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, Firenze 1859-65. Fra le carte dell'Alessandrina si trovano numerosi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , il riconoscimento della coppia principale, ossia il vero finale dell'opera, cui seguiranno le riconciliazioni delle coppie parallele: quella "alta" Clorideo-Erminia, e quella "bassa" Ghitta-Fignolo.
Nella musica strumentale del L. si ravvisa l ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] del suo passionale talento interpretativo, sorretto sempre da una voce fluida, limpida, vibrante.
Fonti e Bibl.: G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, p. 75; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] suo commento ai fatti di Genova.
La Stampa guardò quindi con favore alla costituzione del governo delle "convergenze parallele", presieduto da Amintore Fanfani, che godeva dell'astensione socialista. Mentre la Fiat agiva per vincere le resistenze in ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità da essa ad altra Qr n degenere in una Qn ed in r rette parallele all'asse y, in modo che la Qn possegga ancora δ nodi e K cuspidi che sono i limiti degli analoghi elementi acquisiti della Qr ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 19772, p. 181; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, pp. 160 s.; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp.189-192; P.V., in Architectonicum. Vite professionali parallele 1920-1980, Roma 1992, p. 220; S. Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] luglio di quello stesso anno Plana venne coinvolto nell’impresa scientifica che aveva l’obiettivo di determinare un grande arco del parallelo medio tra il polo e l’equatore, di cui restava da misurare il tratto passante per la Savoia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...