Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , ma che reinventa la figura come se fosse in caleidoscopico continuo divenire. Le ricerche di Boccioni devono essere considerate parallele a quelle di Picasso, ancorché congruenti in molti punti, dal momento che il pittore italiano delle opere dell ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che celebrativo. Questa narrativa storica assira raggiunge qui la sua massima espressione e la serie di uguali strisce parallele, entro le quali era tradizionalmente racchiusa la composizione, adesso viene infranta e le figure si dispongono in tutti ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] rapporti; tra le fasi di fioritura e di crisi dei due grandi centri motori della storia orientale non risulta più un parallelismo, ma un'alternanza; quando i faraoni del Medio Regno si spingono fino all'alta Siria la Mesopotamia è in crisi, quando ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] frena la marcia di ogni triade, dimostrano che il gruppo, in schema rettangolare di quattro file di vitelli, mantenute parallele ciascuna da un guidatore, marciava frontalmente verso lo spettatore.
Sempre sul lato S della via sacra si levano i resti ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] oblunga, percorsa al centro da un corridoio vuoto e occupata nelle due navate laterali da due serie, disposte in file parallele, di banchi di lettura con i libri a questi incatenati, offerti alla consultazione e allo studio. La pianta è in pratica ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Le Muse inquietanti (1918, olio su tela; Milano, coll. privata).
In questi dipinti i manichini vivono le loro esistenze parallele negli spazi geometrici e silenziosi di Ferrara, con la sua atmosfera medievale e la sua complessa memoriai tra alchimia ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di tradizioni maturate in seno a contesti locali.
La storia dell'abitazione, in quanto declinazione particolare delle parallele storie dell'estetica e della tecnologia, registra una perenne oscillazione tra finzione scenica e sincerità d'impianto ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , Mus. d'Art de Catalunya). Il tratto nitido e stilizzato delle figure, con il panneggio a fitte pieghe parallele, risente fortemente delle più antiche tradizioni della miniatura spagnola dei manoscritti di Beato: le due opere presentano inoltre ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] novità nel contesto dei palazzi italiani del Quattrocento, sia per l'ampiezza che per la disposizione a due rampe rettilinee e parallele con una breve rampa di invito che permette di disporne l'accesso in asse con la loggia del cortile; la biblioteca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sostenenti il pavimento e gli alzati di legno. Le colonne, realizzate in calcare, arenaria o basalto, erano disposte in due file parallele (da 3 a 7 per ogni fila) distanziate da 3 a 5 m. Tra questi edifici spicca la grandiosa Dimora di Taga ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...