MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] a La Spezia.
Tra il 1915 e il 1918 l'attività di grafico e illustratore del M. si spostò su altre imprese editoriali parallele all'Eroica, tra le quali sono da menzionare le xilografie per Un viandante, versi di Cesare Magi (Lucca 1915) e per Dieci ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] legno. Si riconoscono in pianta tracce di mutamenti e in alzato di restauri avvenuti in epoca più tarda. L'ampia navata parallela alla qibla contiene un piccolo miḥrāb sotto un occhio di bue scanalato simile a quello della moschea di Qaṣr al-Ḥallābāt ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] chiostro. Il coro aveva gli stessi pilastri circolari con capitelli a festoni della chiesa di St John Baptist, absidi parallele e transetto con cappelle absidate. Cappelle a terminazione rettilinea sostituirono le absidi nei secc. 13° e 14°, quando ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] (Tomba della Vedovella) con sei parti metopalmente alternate di fasce di linee ad onde o zig-zag e di linee parallele dritte. Di terracotta pure un'unica fusarola lenticolare schiacciata.
Abbondante ancora l'uso della pietra per pendagli, teste di ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] sinora conosciuto. Le case sono composte di due stanze come quella più sopra ricordata rinvenuta sull'acropoli; fra due case parallele vi è un vicolo; in un paio di casi sono stati riconosciuti ambienti per magazzini per grandi orci doliari; si ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] gli opliti in fila obliqua e su numerosi piani, nell'atto di compiere un'evoluzione che li allinei su due file parallele, la varietà dei colori, hanno fatto pensare che la scena sia copiata, o almeno influenzata, dalla pittura parietale, o su tavole ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] tre templi e il cerchio delle mura del 111-1V sec. d. C. L'età paleocristiana è attestata da due basiliche parallele esplorate dal Puschi. Dall'VIII sec. in poi si perde ogni traccia della località.
Bibl.: C. Marcheselli, I castellieri preistorici di ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] ), con labbro nettamente separato da una risega e ampî spazi chiari sul labbro e nella zona delle anse. Una forma parallela con notevoli varianti e tale che potrebbe quasi costituire un antecedente al tipo canonico è la coppa del tipo Gordion, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , più aderente al mondo della pietà e della preghiera, è la Riforma cattolica, che non è la Controriforma e muove parallela alla Riforma luterana, espressioni ambedue di quell’atmosfera di attesa e di speranze riformatrici con le quali si è chiuso il ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] punti dell’oggetto e della sua immagine, quando si consideri una pellicola fittizia l̅ ottenuta spostando la pellicola l parallelamente a sé stessa dalla parte opposta rispetto al centro dell’obiettivo e ruotandola di 180°, si muta in una prospettiva ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...