Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] geometrici e alcune raffigurazioni umane.
Nel distribuire i ritrova menti geometrici si nota anzitutto che lo svolgimento corre parallelo e unitario a Sparta e ad Amyklai, sebbene Amyklai, come riferisce la tradizione storica, fosse rimasta a lungo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] laterale dello spazio scritto il motivo a treccia e come delimitazione superiore un tralcio di palmette, eventualmente compreso entro due linee parallele, come in una e. egiziana del 199 a.E./815 (ivi, nr. 29, tav. X). Una lapide tombale, sempre al ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] monumentale la cui forma trapezoidale era delimitata da strade del tutto rettilinee ma non parallele. Due strade orientate grosso modo in direzione NS, ma non parallele, e una strada orientata in direzione EO formano tre dei lati di questo trapezio ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] circa 3400 m, spessa in genere m 3, con torri rettangolari esterne. Dentro la cinta si stendeva la città, articolata su almeno 38 vie parallele, di m 3,10-3,50, che corrono in direzione NO-SE e che dànno luogo ad isolati larghi, in genere, non più di ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] Sulla base di alcuni allineamenti di colonne conservati nella città moderna si è potuto stabilire l'esistenza di strade parallele intersecantisi ad angolo retto che delimitano spazî destinati agli edifici.
Le mura della città racchiudevano un'area di ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] preparata e disposta a terra, o inclinata o mossa, colori più o meno diluiti, in campiture fluenti o in sequenze parallele di strisce verticali, L. realizza entità cromatiche di maggiore o minore estensione percorse da un movimento che crea la forma ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e conservata a Belgrado (Muz. Primenjene Umetnosti), è da considerarsi contemporanea alla gemma. La si trova a ogni modo adottata parallelamente in Italia sin dall'inizio del sec. 15°, in particolare a Venezia e a Napoli. È quindi molto probabile che ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tipo formulando le più diverse ipotesi. Si è visto negli obelischi assiri decorati con scene storiche svolgentisi in fasce orizzontali parallele a rilievo, come quelli di Assurnasirpal o di Salmanassar III del IX sec. a. C., una fonte di ispirazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] questa fase sono l'anforetta globulare con la doppia spirale incisa e la coppa su piede con incisioni orizzontali parallele.
Crescente sviluppo prende la decorazione dell'impasto e del bucchero a graffito con motivi geometrici curvilinei, fitomorfi e ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] venivano sostituite comunque più frequentemente.A partire dal Tardo Medioevo il nucleo urbano assunse una forma oblunga, con due strade parallele, una piazza del mercato quadrangolare e molto allungata, uno sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...