L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alla costruzione della "cittadella". Essa presenta una pianta a forma di poligono irregolare di 100 × 70-80 m, composta da due muri paralleli di pietre a secco dello spessore di 0,5 m, distanti tra loro 1,5 m circa e fiancheggiati da una ventina di ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] quello dell'agorà.
Nella zona a S di quest'ultima si estendeva un quartiere di ville disposte in insulae regolari su strade parallele o perpendicolari a un'ampia via porticata di cui fu messo in luce un tratto di circa 150 metri. L'architettura del ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] nel disegno ed estesa al bassorilievo, di rappresentare la figura umana in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e uno posto dinanzi alla figura, in modo che ogni parte della figura sia contenuta tra questi due ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] i cosiddetti "templi" di Malta). Tale ceramica, di cui è tipica una forma di tazza apoda a pareti alte e decorata con tre bande parallele sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ed a circa km 2 ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] T. R. B. puri come il villaggio di Barkaer (Jutland orientale), nel quale sono state messe in luce due lunghissime case parallele, e la stazione di Knardrup (Sjaelland) con case di piccole dimensioni. Le tombe non megalitiche sono nella terra, con o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] costituiscono il nucleo intorno al quale si raccolgono le restanti sepolture, disposte ai margini su più file parallele in una sorta di circolo irregolare. Le deposizioni femminili presentano collane d’ambra, oggetti di ornamento personale ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] livelli primitivi, mentre non si trovano pavimenti a quote più basse.
Il presbiterio è coperto da tre vòlte a botte parallele, di sesto rialzato, con quella centrale leggermente più alta delle laterali. La vòlte sono appoggiate sui muri laterali e su ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] presenta quindi, tra la parte bassa e la sommità dell'acropoli (375 m s. m.) un dislivello di ben 345 m. Divisa da strade parallele e ortogonali che delimitavano isolati di m 35,40 × 47,20 (120 × 160 piedi) con un rapporto di 3:4, P. presenta le ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] (danza di donne con rami in mano; cavalli; motivi geometrici di riempimento, fra cui, di preferenza, linee parallele ondulate che formano tappeto) quanto quelli orientalizzanti (leoni, sfingi, centauri, palmette e volute fitomorfe). Le sue sfingi ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] O) dal quale si accede al corpo centrale dell'edificio, composto di tre ampî ambienti rettangolari (orientazione N-S). Un corridoio parallelo e in tutto simile a quello della parte N, occupa la parte S della casa, comunicante, mediante una scala, col ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...